Rispondi 
Scambiatore corroso a causa riser
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.687
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #77
RE: Scambiatore corroso a causa riser
No caro Andros, a bordo ho avuto due elettrochimici con cui abbiamo studiato il problema dal punto di vista professionale perchè c'era anche in ballo una soluzione commerciale. La corrente galvanica è lo scambio di elettroni che avviene fra due metalli immersi in una soluzione elettrolitica (e l'acqua di mare lo è) dove, il metallo meno nobile li cede a quello più nobile attraverso la soluzione e sia la velocità di scambio che la quantità sono direttamente proporzionali sia alla differenza di potenziale del coefficiente galvanico di due o più metalli, sia alla vicinanza degli stessi ovvero: Se in una soluzione elettrolitica immergi tre metalli con coefficiente galvanico differente gli uni dagli altri, se le distanze fra i metalli sono uguali, otterrai che quello meno nobile di tutti cedrà elettroni ad entrambi quelli più nobili con maggiore perdita in assoluto ed a sua volta, quello meno nobile fra i due più forti prende una parte da quello più debole in assoluto e ne cede un'altra in quantità inferiore al più forte in assoluto. Più si allontana il metallo meno nobile dagli altri due e meno elettroni questo cede ad entrami i più forti e più aumenta invece la parte di elettroni che il metallo intermedio cede al più forte in assoluto. Traducendo il concetto con parole semplici che nei post precedenti davo per scontato, se il riser, lo zinco e lo scambiatore non fossero in contatto scombinato fra di loro, fossero immersi in una soluzione elettrolitica e fossero ad una distanza uguale fra di loro od in contatto diretto equipollente (alluminio/acciaio-zinco/alluminio-zinco/acciaio) avremmo il consumo totale dello zinco e una leggera corrosione dello scambiatore che forse ad occhio si farebbe anche fatica a vedere. Se invece abbiamo distanze differenti lo zinco inizia a consumarsi di meno mentre l'alluminio dello scambiatore inizierebbe a consumarsi maggiormente e siccome qui, invece delle distanze abbiamo dei contatti separati, è esattamente come se il riser avesse due zinchi diametralmente opposti. Si consumerebbero entrambi in modo indipendente ma seguendo la differenza di potenziale che si forma, da una parte fra zinco ed acciaio, dall'altra fra zinco e alluminio. E' vero che, mentre l'alluminio dello scambiatore si corrode da una parte e lo zinco si corrode dall'altra in modo indipendente, in tutto questo lo zinco si corrode prima e maggiormente ma ad ogni anno che passa, mentre lo zinco viene sostituito e torna nuovo, lo scambiatore di calore continua ad accumulare corrosione su corrosione. Rallenti (di poco) il processo ma non lo elimini a differenza della piastrina che invece viene corrosa al posto dello scambiatore.

PS- Nei motori i processi di corrosione galvanica sono ben calcolati a livello progettuale e sempre a livello progettuale gli gli zinchi (di norma) non vengono messi a caso ma ove possibile vengono messi proprio a contatto con il metallo meno nobile e quasi mai a contatto con il metallo più nobile. Meglio se a contatto con entrambi. Lì dove non ci sono dispersioni particolari e lì dove ci sono due zinchi sulle linee d'asse con l'elica di bronzo, uno a contatto con l'elica (generalmente l'ogiva) ed uno a contatto con sull'asse (generalmente quello a palletta diviso in due); se guardi bene noterai che lo zinco a contatto con l'elica è molto più corroso rispetto a quello a contatto con l'acciaio.

@enio.rossi Non so a chi fosse riferito questo post e se non a me chiedo scusa altrimenti, la spiegazione scientifica c'è e c'era, ora pure di competenza anche se non dovuta... 19

@francesco c., nel mio post non c'era assolutamente alcuna intenzione ne di riproverare alcunchè e nemmeno quella di inalberarmi a professore o chissè a cos'altro per cui, se ti dovessi aver dato minimamente questa impressione, ti prego di accettare le mie scuse sincere. L'appunto l'ho fatto in modo amichevole e voleva essere solo un modo per ricordarti che su ADV trovi tantissime soluzioni a molti problemi anche stando nei posti più disparati. Vabbè...Mi sono espresso male e spero tu non ti sia offeso.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2019 18:47 da orteip.)
12-09-2019 18:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Scambiatore corroso a causa riser - orteip - 12-09-2019 18:24

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 67 ieri 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 695 28-08-2024 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.041 23-05-2024 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 10.348 14-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Pulire il riser Shipman 35 20.058 30-04-2024 21:55
Ultimo messaggio: UAusiello
  Domanda stupida su scambiatore di calore parte 2 lupo planante 5 897 17-04-2024 09:07
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Tappo scambiatore redstar 6 1.382 07-04-2024 19:53
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo acqua dello scambiatore che perde minicone 7 990 31-03-2024 10:59
Ultimo messaggio: minicone
  Domanda stupida sullo scambiatore kitegorico 6 819 24-03-2024 15:49
Ultimo messaggio: Dato
  tappo scambiatore lombardini 1003 vonkapp 2 588 21-02-2024 13:50
Ultimo messaggio: vonkapp

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)