Io ho una conformazione diversa del motore e posizione diversa del termostato inoltre, di serie non mai avuto neanche il termometro sul pannello strumenti ma, dal momento in cui (nel 2004) ho montato il desalinatore collegato al motore e che rifornisco con la stessa girante del motore, da sempre ho tenuto d'occhio la situazione monitorandola con un termometro laser molto più preciso dello strumentino sul pannello. 70/72 gradi sullo scambiatore nel punto più caldo; 90/93 sulla testata nel punto più caldo. Il desalinatore in funzione mi fa variare la temperatura di esercizio di +1/+2 gradi solo sullo scambiatore. Comunque visto che hai ordinato le cose, sostituisci e poi verifica e facci sapere.
@andros Andros, se parliamo di frigo mi rimetto alle tue conoscenze sensa se e sensa ma. Però in questo caso fidati: se sul tubo vedi scorrere delle bollicine hai un'ingresso non autorizzato da qualche parte che fra entrare aria da subito o da un certo numero di giri in poi. Fra le tante cause: presa a mare che aspira dalla valvola a sfera; fascette; filtro; pompa (se leggi una mia discussione avevo la pompa mangiata dalla corrosione galvanica e il corteco non teneva più, perdeva e faceva entrare aria); tubi microforati; ecc. Comunque, se hai i tubi trasparenti fai presto a eliminare i settori: se vedi le bolle dalla presa a mare o è lei o sono le sue fascette o il suo tratto di tubo. Se vedi le bollicine dopo il filtro la causa è lui o le sue fascette; se le vedi dopo la pompa o è lei (coperchio, corteco, ecc.) o sono le sue fascette.

Mi spiace, se fossi nei paraggi ti avrei aiutato volentieri nella ricerca.