(21-08-2019 06:23)infinity Ha scritto: Scusate la domanda, ma anche se la schiuma dovesse interferire con la drizza, penso che il movimento della drizza non ne verrebbe limitato, CREDO (ma non ne sono certo) che la schiuma non abbia la forza di “inglobarla” e la drizza si costruirebbe il suo passaggio con l’attrito.... SBAGLIO?
SBAGLI SI - SBAGLI NO - la schiuma ingloberebbe la drizza infilandosi anche dentro la calza non rendendola più lineare e quindi la drizza non sarebbe più tanto idonea. Certo che la schiuma non avrebbe comunque la forza di trattenere la drizza tirata da un vericello ma di certo questa comunque scorrerebbe con molto attrito gerenato sulla schiuma e se è vero da una parte che dopo averla sbloccata con il vericello la drizza si fa la sua sede sulla schiuma, è altrettanto vero che intanto la drizza è stata deformata dalla schiuma penetrata dentro la calza e come tale non scorrerebbe più molto bene nella sede che si è creata sulla schiuma, nei bozzelli di eventuali rinvii e negli stopper. Inoltre ad ogni ammainata e/o issata avremmo trucioli di schiuma in coperta perchè per quanto la drizza si possa essere fatta la sua sede, questa non sta su un binario e quindi tenderebbe sempre a strusciare sulle pareti di schiuma allargando sempre più la sua sede.
CONVIENE FARE QUESTA MENATA DI SCHIUMARE ?? Per me no però fate voi....
![Smiley4 Smiley4](images/smilies/smiley4.gif)