cima o altro nell'Elica
#1
Oggi appena uscito dal porto il motore è calato di giri fino quasi a spegnersi e la barca ha preso a vibrare, immagino di avere preso una busta o un filaccione, vai a capire. c'era mare e vento ero all'imboccatura del porto e non potevo certo fermarmi e/o aprire vele. Sono rientrato in porto al minimo dei giri circa 1000 in modo che la barca vibrasse poco, ma un po' purtroppo vibrava.
per ormeggiare ho messa la retromarcia e d'incanto si è liberata da sola per fortuna e sono riuscito ad ormeggiare (15/20 nodi...) altrimenti non so se ce l'avrei fatta. ho un sail drive volvo 120 s-e. motore volvo penta md22L 50cv.
elica maxprop 3 pale. mi sono tuffato in porto (lo so non avrei dovuto farlo) e l'elica era libera ma ho visto che l'anodo anulare tra elica e trasmissione è lento o rotto, non sono riuscito a vedere bene. Domani viene sub autorizzato e mi cambia l'anodo, la mia paura è però: posso avere fattto danni avendo percorso sempre con un minimo di vibrazione 2 miglia circa al minimo dei giri (1000 circa) e contro vento (purtroppo la sfortuna vuole che al rientro avevo anche il vento perfettamente a prua) ? lo so come fate a dirlo a distanza, ma per esperienza vi è mai successo ed avete riportato danni percorrendo poco spazio con qualcosa sull'elica? cosa dovrei fare controllare secondo voi? grazie!

questo è l'anodo lento, a cui è partito penso un bullone o si è allentato, o rotto, non ho capito bene.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Se si è liberata da sola non credo tu abbia fatto danni. Dì al sub di dare un occhio all'ingresso dell'asse nel piede, ammesso che si veda qualcosa.
Cita messaggio
#3
Anche io non credo tu abbia fatto danni. controlla olio piede a freddo per precauzione
Cita messaggio
#4
grazie, ma per controllare l'asse / alberino della trasmissione, il sub deve smontare elica? e se vede qualcosa tipo non so un residuo di lenza ancora attorcigliato sull'alberino, la puo togliere facilmente? e per dire se vedesse un paraolio lesionato, lo potrà cambiare con barca in acqua o mi tocca alare? grazie!!

Discola ecco, difatti la mia paura è di avere magari rotto un paraolio - ora cerco come si controlla l'olio della trasmissione, mai fatto e non so come si fa Smiley9
Cita messaggio
#5
Ho il piede simile e quando una volta ho preso una lenza ho danneggiato la guarnizione di tenuta ed ho visto l'olio del piede emulsionato con l'acqua salata, perciò come ti hanno detto controlla l'olio !! Sulla scatola dell'invertitore c'è un tappo con astina... come x l'olio motore.
Cita messaggio
#6
Io controllerei anche il Silent Block del motore per sicurezza, auguri per la tua ricerca.
Cita messaggio
#7
silent block mi . alle lenze e alle buste! credo di avere trovato il tappo/asta misurino dell'olio del piede su un video - è questo giusto? (questo è un 130 il mio 120 ma non credo sia molto differente) ora capire se è emulsionato con acqua la vedo complicata ma ci proverò - grazie a tutti!
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#8
L'olio è giallo o marroncino, quando è emulsionato diventa biancastro
Cita messaggio
#9
domani guardo allora grazie
Cita messaggio
#10
qualche anno fa ho preso una cima nell'asse elica e si è spento il motore all'apparenza nessun problema un anno dopo trovo due teste di bulloni in sentina .. lo strappo della cima aveva spostato indietro il motore di pochi millimetri (4 o 5), e il tutto ha lavorato male per un anno .. fino alla rottura di due bulloni di ancoraggio motore ai silent block (e per fortuna me ne sono accorto, ho rischiato di vedere il motore a spasso ..)
Cita messaggio
#11
ti è successo su una linea d'asse o SailDrive ? pensi la cosa possibile anche su SD ? lo spostamento del motore dico.
Cita messaggio
#12
montare un taglia cime non eviterebbe di incappare in questi problemi?
come mai quasi nessuno lo monta?
Cita messaggio
#13
(09-09-2024, 08:46)Nanshan Ha scritto: montare un taglia cime non eviterebbe di incappare in questi problemi?
come mai quasi nessuno lo monta?

La scorsa estate ho beccato un telo di plastica di quelli pesanti, di svariati metri quadri, che si è completamente accartocciato sull'elica; non credo che il tagliacime avrebbe fatto la differenza. Anni fa avevo preso un paio di metri di tubo da irrigazione e penso che anche in quel caso il povero tagliacime non avrebbe potuto fare granché Con le lenze invece penso che funzioni bene.
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#14
secondo . si è tolto da solo non hai fatto grossi danni. come ti hanno . sottt'occhio l'olio del piede e al prossimo alaggio fai un check più completo.
Cita messaggio
#15
per completre il mio intervento ho linea d'asse e in quel malaugurato caso del cimino avvolto sul'albero di trasmissione mi si sono troncati i 2 bulloni verso prora dei silent block
Cita messaggio
#16
Puoi capirlo anche dal livello: se perde tenuta il paraolio dell'elica, comincia a entrare acqua e il livello dell'Olio (ora misto ad acqua) "magicamente" sale. A volte hai anche perdite di olio all'interno dello scafo, come se ne avessi messo troppo nell'impianto. E comunque la prova del colore non fallisce mai: l'olio non emulsionato se è nuovo è ambra brillante, se è vecchiotto tende a essere più scuro. L'olio emulsionato con l'acqua di mare è marroncino chiaro. Se l'olio nel circuito, illuminato con una torcia, è più chiaro di quello che hai nella bottiglia per rabboccare, c'è acqua.
Cita messaggio
#17
(09-09-2024, 11:24)fast37 Ha scritto: secondo . si è tolto da solo non hai fatto grossi danni. come ti hanno . sottt'occhio l'olio del piede e al prossimo alaggio fai un check più completo.

mah ad una rapida occhiata in porto (è vietato immergersi e non ho potuto stare troppo a controllare) sembra che abbia l'anodo anulare quello piccolo ad anello che sta ataccato all'elica sul lato del sail drive lento o rotto non ho capito bene devo tornare sotto e vedere meglio, per ora ho ordinato 3 zinchi di ricambio dalla maxprop per tenerne di scorta... spero che l'anodo dato che era vecchio si sia staccato per usura essendosi consumata la parte interna che stringe l'alberino e che quindi ora sia lento e basta e va semplicemente cambiato lo zinco e non sia stato invece quello che ho preso nell'elica a spaccarlo... poi vado in barca e controllo olio intanto - grazie!
Cita messaggio
#18
Puoi già vedere se quando metti marcia avanti vibra, metti a 2200rpm e vedi se cé qualche vibrazione, poi l olio se é diventato maionese.
Cita messaggio
#19
ho controllato olio del SailDrive, ad occhio sembra ambrato non emulsionato e perfettamente a livello - al momento parrebbe ok ma lo tengo monitorato. Appena arriva (2 gg) cambio lo zinco lento/rotto, tolgo eventuali residui visibili di lenze/cimini/buste, e solo poi provo il motore e vibrazioni.
grazie per i consigli!
Cita messaggio
#20
(09-09-2024, 08:46)Nanshan Ha scritto: montare un taglia cime non eviterebbe di incappare in questi problemi?
come mai quasi nessuno lo monta?

infatti, dopo quello che mi è successo ho montato un tagliacime (elica con asse)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.471 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  sostituzione cima vang rigido utente non attivo 14 5.768 12-03-2025, 08:58
Ultimo messaggio: kobold
  entra acqua nell'Aloa 29 gedeone marco 24 15.841 17-10-2024, 10:45
Ultimo messaggio: zanger
  Giunzione cima-catena masa66 52 16.100 06-08-2024, 09:53
Ultimo messaggio: bullo
  Stirare una cima Furkenado 10 1.170 14-06-2024, 12:52
Ultimo messaggio: bullo
  Altro problema con sika 291i gommo 22 9.462 08-05-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Sostituzione cima paranco belin Bgl219 5 1.435 12-09-2023, 22:20
Ultimo messaggio: Bgl219
  rumore nell'albero Elf 43 12.252 12-08-2023, 07:26
Ultimo messaggio: Amaretz
  sostituzione cima avvolgiranda ATTILA 4 1.329 09-06-2023, 10:26
Ultimo messaggio: ATTILA
  Impiombatura cima poliestere calza e anima gennarino 17 3.247 04-05-2023, 22:52
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: