(13-10-2019 18:47)orteip Ha scritto: Intanto partiamo dal fatto che nel caso del riser la corrosione avviene partendo da due punti specifici e ben definiti:
01) La corrosione parte dal punto di contatto fra i due metalli differenti presenti (l'alluminio dello scambiatore e/o della piastrina quando questa cè, e l'acciaio o ghisa dello scambiatore).
02) La corrosione parte dall'interno dove ci sono i vapori di acqua salata che fanno da soluzione elettrolitica e si propaga verso l'esterno.
Assunto questi due particolari fondamentali, tu potrai fare la piastrina grande quanto vuoi ma dall'esterno non potrai mai vedere se c'è della corrosione e a che punto questa sia arrivata. Quando potrai constatare queste cose vuol dire che la corrosione è già arrivata all'esterno della piastrina con conseguenti perdite di fumo ed acqua ma peggio, che la corrosione a questo punto è già arrivata da un pezzo anche allo scambiatore.
Detto questo sentiti libero di fare ciò che credi meglio ma per me che insieme a dei tecnici professionisti ci abbiamo studiato anche una potenziale soluzione commerciale, ti assicuro che la cosa migliore che puoi fare è quella di realizzare una piastrina esattamente come la flangia del tuo riser e poi accoppiare il tutto con due guarnizioni nel seguente modo: Scambiatore; guarnizione; piastrina; guarnizione; riser.
PS - Le due guarnizioni non servono per isolare ma per impedire la fuoriuscita di fumi ed acqua dai componenti accoppiati, in questo caso i componenti sono tre e quindi le guarnizioni devono essere due. Poi fai tu.... 
Daccordo su tutto, solo che nel tuo caso la superficie di contatto nello scambiatore coincide con quella del riser quindi non aveva senso fare la piastrina più grande e per mantenere una adeguata superficie di contatto hai dovuto ricostruire la parte corrosa.
Nel mio caso la superficie disponibile sullo scambiatore è maggiore, quindi, invece che ricostruire la parte corrosa, per recuperare superificie di contatto tra piastrina e scambiatore posso semplicemente aumentare la superficie della piastrina.
Poi se questa maggiore dimensione possa scatenare maggiore corrosione... non credo, ma mi accollerò il rischio controllando una volta l'anno, tanto ormai ho imparato a smontare le parti e ci vuole pochi minuti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .