IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008
|
RE: allarme autopilota llow battery
Cio' che dice Pepe e' corretto in una normale installazione (limiti di tensione batteria, sezione e lunghezza dei cavi previsti dal manuale), tuttavia e' anche corretto (ma incompleto e lo spiego di seguito) cio' che ti disse il tecnico Raymarine infatti i dispositivi di potenza (transistori) dello stadio finale di comando dell'attuatore sono dei robustissimi IRFZ34 che sono in grado di gestire correnti di gran lunga superiori a quelle richieste dall'attuatore tipo T1. Il problema sta' quindi nel cablaggio che produce certamente cadute di tensione non accettabili dal pilota quindi bisogna senz'altro (lo hanno gia' detto) aumentare almeno del doppio la sezione dei cavi di alimentazione e collegare il piu' vicino possibile al pilota un condensatore di grossa capacita' (diciamo fra 4700 e 10000 microFarad da 35V minimi) per assorbire i picchi di corrente richiesti poiche' il condensatore interno e' di capacita' molto minore per via delle piu' basse correnti previste. Questo pero' lascia un sia pur modesto margine di rischio poiche' non si puo' intervenire sui collegamenti interni al pilota dove le piste sono state dimensionate per correnti massime adatte ad attuatori meno potenti e questo (anche se sparisce l'allarme di bassa tensione) puo' portare ad un deterioramento precoce e ad un possibile improvviso guasto (anche se penso che possano passare vari anni ma la maggiore sollecitazione prima o poi si fara' sentire).
|
|
18-10-2019 09:33 |
|