(09-12-2019 16:34)enio.rossi Ha scritto: Va bene, penso di aver capito. Il problema della lentezza di innesco deriva solo parzialmente dalla svuotamento del tubo pescante. Purtroppo dovrò prendere atto che il problema è nella pompa (FEIT a diaframma, motorizzata) e dovrò obtorto collo smontarla dalla barca ed aprirla....
Sono d'accordo con quelli che dicono che le valvole di non ritorno sono sconsigliate perché origine di problemi ma faccio anche notare che una pompa a diaframma (ma anche a pistone) è già di per sé fornita da un paio di valvole di non ritorno. Le pompe senza valvole o sono centrifughe (le più semplici in assoluto ma non autoadescanti se non immerse) oppure rotative più o meno complicate (con giranti elastiche o eccentrici) in grado di autoadescarsi. Tra le rotative ci sono anche quelle chiamate peristaltiche ma sono utilizzate per applicazioni speciali e non le ho mai viste su una barca.
Daniele