Concordo con i pareri di lasciare il motore nello stato in cui si trova magari dando una pulitina agli iniettori e soprattutto tenendo sotto controllo il livello l’olio abbastanza frequentemente visto che, uno dei primi segnali di cilindri, pistoni e fasce rovinate è l’eccessivo consumo di olio.
Se questi sono rovinati il motore consuma olio in modo anormale e qui non mi pare se ne parli tuttavia, a parte ciò, tieni presente anche un’altra opzione che abbiamo già applicato con successo con un’amico che però richiede un pò di manualità:
Con l’amico che aveva avuto un problema, abbiamo tolto alternatore, filtri, motorino di avviamento e tutto ciò che sporgeva per far passare il motore dal vano; poi con 200 euro dati al cantiere che ci ha fatto assistere con la grù abbiamo sbarcato il motore intero intero e lo abbiamo portato in un’officina di rettifica che rigenera i motori delle auto e non tratta nautica e perciò, pur essendo i motori tutti uguali, ha altri prezzi.
Loro nel 2009 ci rigenerarono l’intero motore con 2000 euro cambiando pistoni, fasce, bielle, guarnizione testa, valvole e rettificando tutto il resto: banco, bronzine, testa, ecc..
Ci hanno ridato il motore totalmente assemblato e noi, con altri 200 euro di grù lo abbiamo rimesso dentro e rimontato gli accessori (motorino, filtri, alternatore, ecc).
Dal 2009 gira che è una bellezza, certo sono passati un pò di anni ma credo che oggi per fare lo stesso lavoro occorreranno più o meno 500 euro in più salvo rivolgersi a chi opera nella nautica e solo per questo forse, e sottolineo forse, potrebbe chiedere tre volte tanto....