Per la precisione, verificandone lo stato annualmente in modo da poter fare un test visto l’innovazione, la piastrina l’ho cambiata dopo 3 anni con il presupposto che sarebbe potuta durare anche il quarto anno ma con consumi profondi che, visto l’esiguo costo della piastrina, non valeva verificare fino a che punto fosse eventualmente profonda la corrosione del quarto anno. Insomma, 3 anni siamo sicuri di farli in tutta tranquillità e poi vale la pena cambiarla.
@ Anto423 - Per quanto riguarda il cavo a terra messo sul riser, il tuo meccanico ti ha suggerito un bel sistema per procurargli in fretta molto lavoro.
Tanto per fare un’esempio empirico, mooltoo empirico ma potrebbe far comprendere le dinamiche, il principio della corrosione galvanica è un pò come il principio dei vasi comunicanti. Il metallo meno nobile (l’alluminio) è il contenitore più pieno ed il metallo più nobile (l’acciaio) è il contenitore più vuoto quindi, con il semplice contatto l’alluminio piano piano travasa i suoi elettroni verso l’acciaio corrodendosi ma così facendo, secondo l’esempio empirico, piano piano i livelli si equivalgono fino a fermarsi; in realtà nella galvanica i livelli non si eguaglieranno mai ma facciamo finta lo facessero, Se noi però avessimo il contenitore più vuoto (l’acciaio) che avesse un buco da cui escono gli elettroni che lui acchiappa, non solo i livelli non si eguaglierebbero mai fino a fermarsi ma il travaso di elettroni aumenterebbe la sua velocità...
Grande meccanico....