(14-01-2020 16:12)AleSail Ha scritto: Se c'è un po di emulsione bisogna programmare il cambio del para-olio e para-acqua, ma difficilmente si rovinano gli ingranaggi interni (inox).
E bisogna programmarla anche in fretta perchè
gli ingranaggi e gli assi non sono in inox e si arrugginiscono. Gli elementi vengono realizzati con del ferro (che comunque viene definito sempre acciaio) ad alto contenuto di carbonio ma non fino al punto di renderlo inox (inossidabile) e poi viene cementato, ossia trattato con sistemi di tempera per renderlo più duro da scalfire. Se fosse acciaio inox non avrebbe le caratteristiche meccaniche per sopportare simili sforzi di torsione e non si potrebbe trattare con la cementazione per renderlo resistente come sono gli ingranaggi. Detto questo, ribadisco che gli ingranaggi con l’emulsione acqua marina/olio, si arrugginiscono ed i problemi sono due: il primo è che se l’ossidazione persiste, piccole sfoglie anche quasi impercettibili all’occhio possono staccarsi e finire nelle boccole, nei cuscinetti e nelle guarnizioni rovinandoli irrimediabilmente. Il secondo problema è che l’ossidazione provoca anche la microporosità dell’ingranaggio aggredito indebolendolo e facilitandone la successiva ossidazione anche se a bagno di olio che è dovuta ai depositi all’interno dei micropori che non si riuscirà mai a pulire. Insomma, se c’è emulsione occorre intervenire celermente per evitare poi successivi e potenziali problemi.