(10-03-2020 19:21)orteip Ha scritto: Come olio va bene qualsiasi olio da cambio ansi, quello del cambio delle auto è anche sprecato visto che lubrifica una serie numerosa di ingranaggi che girano ad alte velocità mentre il vericello ha praticamente solo due ingranaggi che girano anche a velocità ridotta.
Ovvio che ogni casa costruttruce ha poi delle sue preferenze ma ce le ha solo perchè prende i soldi da tizio o da caio per raccomandare il suo olio piuttosto che l'altro.
PS - In più di 30 anni nei vari verricelli delle varie barche io ho sempre usato olio da cambio automobilistico senza mai avere avuto problemi soprattutto visto che a bordo i miei vericelli hanno sempre gestito 100 Mt di catena su tutte le barche.
Grazie del consiglio, in realtà io avevo già cambiato 2 anni fa l'olio nel riduttore con un olio da cambio SAE 80/90 ma siccome gocciolava abbondantemente dal riduttore avevo pensato che fosse troppo poco denso. Adesso ho constatato che ISO 320 corrisponde a SAE 90.
Detto in confidenza dopo che ho smontato di nuovo il riduttore ho visto che i perni non erano ben stretti, praticamente ho messo troppo motorsil, nel posto sbagliato (cioè non immediatamente a ridosso della parte interna della flangia) e non ho aspettato che il motorsil si assestasse (20 minuti). Inoltre ho letto che avrei dovuto aspettare 24 ore per controllare il serraggio dei perni.