Dai Andros, aiutiamo l'amico Rolando che la cosa è semplice e la farebbe anche un bambino...

Della manutenzione profonda (completo smontaggio e rimontaggio) mio salpa ne ho parlato in questa discussione (
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...id=134822) purtroppo però non ho documentato la parte motore ritenendola piuttosto semplice e che comque ho manutenionato. La cosa non è difficile: La prima cosa da fare e togliere la cappotta posteriore e poi togliere le spazzole. Per le spazzole devi levare prima le viti che collegano le relative treccie di rame che gli fanno fare contatto (attento a non fartela cadere dentro). Tolta la vite e scollegata la treccia, con un cacciavite sollevi la molla che tiene dentro i carboncini (le spazzole) e le sfili. A questo punto svita le viti lunghe che tengono fermi al cilindo centrale i due coperchi, quello superiore e quello inferiore e poi, con un'estrattore, sfili gli stessi coperchi sui quali, in entrambi, su ciascuno c'è un cuscinetto che regge l'asse dell'indotto centrale. Vedi che quando hai sfilato uno dei coperchi, in genere quello superiore che è più facile, poi sfili facilmente l'altro coperchio con tutto l'indotto centrale ed il coperchio te lo sfili con comodo sul banco. Soffi tutto, controlli, pulisci e se sta tutto a posto rimonti il tutto sostituendo i cuscinetti, il paraolio che sta nella parte anteriore dove esce l'asse e le spazzole. Procedi con calma e prima di togliere qualsiasi cosa controlla e casomai fotografa. E' Semplice semplice, oltre alle spazzole non ci sono nemmeno altri contatti complicati da smontare, tolte le spazzole, tolti i due coperchi e l'indotto centrale, i collegamenti del motore restano attaccati ai campi che restano atttaccati al cilindro centrale. Sette otto vitarelle ed hai fatto tutto...