Se avrai voglia di provare il sensore dell'Angolo di Barra puoi farlo senza spendere una gran cifra sapendo che si tratta di un semplice ed economico "Potenziometro lineare da 5KOhm" (5000 Ohm), ovviamente in versione stagna. Sull'astina del potenziometro e' montata una barretta per potersi collegare all'asse del timone in modo che ogni movimento di questo produca il movimento dell'astina del potenziometro. La misura delle parti di accoppiamento e' scelta in modo da avere uno spostamento massimo di +/-60 gradi come si puo' vedere alle pagine 17 e 18 di questo manuale
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . , il potenziometro va', ovviamente, montato su un supporto che ne consenta il fissaggio in qualche punto accanto all'asse del timone. I collegamenti sono realizzati con un cavo tripolare schermato (tre fili piu' lo schermo, se ha piu' fili basta usarne solo 3), dal lato potenziometro i tre fili vanno ai tre contatti e lo schermo non va' collegato mentre dal lato autopilota va' collegato come in figura ACU-100 della pag.33 di questo manuale
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . dove lo schermo corrisponde al filo indicato in GRIGIO (ed e' corretto che sia collegato solo da questo lato), il terminale di centro del potenziometro corrisponde al filo indicato in BLU e gli altri due fili corrispondono ai fili indicati in ROSSO e VERDE, per sapere come vanno collegati si prova prima in un modo e si ruota l'asse del potenziometro osservando se l'indicazione di posizione si muove dalla parte giusta, se e' contraria i fili vanno scambiati (non si danneggia nulla) e tutto va' a posto. Con "pochi spiccioli" si puo' fare molto.