(02-04-2020 12:19)Fabino Ha scritto: Buongiorno,
sono necessarie alcune piccole considerazioni.
Intanto stare in rada con il motore principale in moto per caricare le batterie non fa proprio bene al motore, infatti un motore endotermico per lavorare con i giusti carichi le giuste temperature di esercizio dovrebbe girare con almeno il 70/80 % del carico.
Bisogna anche tenere presente che tipo di batterie hai installate nel banco che vuoi utilizzare per alimentare l'inverter e di conseguenza l'AC, infatti la capacità di scarica, ma soprattutto la possibilità di ricaricare completamente le batterie varia sicuramente dall'alternatore utilizzato ma anche dal tipo di batteria.
Mi spiego, le batterie AGM hanno una capacità di scarica senza manifestare perdite dannose fino al 50% della capacità totale, le batterie al Gel fino al 55%, le batterie ad acido libero al 40%, le batterie al litio fino al 100% teorico ma probabilmente al 80/85% intervengono le loro protezioni interne.
Detto questo considerando che un ottimo alternatore con regolatore esterno può erogare anche 150A/h sia a 12Dc che a 24 DC ed alcuni modelli a 24 Dc anche oltre, è bene tenere presente che le batterie, escluse quelle al litio, non sono in grado di assorbire in ricarica più del 30% della propria capacità.
Tradotto in soldoni significa che una batteria al Gel da 120A può essere scaricata al massimo di 66A e può ricevere in ricarica 36A/h. Detto questo fai i dovuti calcoli in base agli impianti a bordo della tua barca.
Ti sconsiglio caldamente di installare un alternatore a 220 VAC, inoltre non puoi collegare direttamente l'alternatore a 12o 24 all'inverter. Pannelli solari? Potrebbero essere un buon supporto.
Saluti
Fabio
il nostro amico dice di volere raffreddare la barca mentre si trasferisce a motore.
comunque da sempre abbiamo ricaricato le batterie col motore a 1000/1100 rpm e non si è mai scassato nulla, anche se la teoria dice bla bla bla...
se hai il motore acceso e stai consumando meno di quanto produci, le batterie lavorano in tampone, quindi la capacità totale e quella di carica/scarica in questo caso non interessa.
si parla probabilmente di 1000/1500 watt di consumi, per i di pannelli solari hai idea quanti metri quadri sono a occhio 4 pannelli da 500 watt. troppo ingombro, orientamento pannelli, etc etc : poco utile
alternatore a 220v , esistono a 12v alta potenza già in commercio + inverter che lui ce ha già = soluzione easy easy, fa lo stesso servizio e non ti stai a rompere il capo con installazioni poco usuali anche in caso di rotture e sostituzioni.
perchè complicarsi la vita?