(10-04-2020 22:21)oudeis Ha scritto: Lo posso confermare, c'era perfino su alcune derive, e su una barca da crociera di cui non ricordo il modello, è passato più di mezzo secolo, aveva il boma girevole con una manovella che attraversava l'albero, la scotta partiva da uno snodo in varea ma c'era anche una specie di ferro di cavallo che abbracciava il boma per dare una presa che non impedisse la rullatura.
Non so quanto fosse funzionale e come si gestisse sotto buriana, però quel sistema è sparito ...
esatto, sul nostro vecchio cutter d'epoca di 12mt (del 1936, barca che al suo tempo fece due giri del mondo prima di finire a noi) il boma era avvolgibile, ovvero tutto il boma, in varea aveva una cremagliera azionabile con due manovelle a dritta ed a sinistra (una sorta di coffee grinder dove servivano du e persone per azionarlo), una volta contammo quanti giri di manovella dovevano essere fatti per un'ammainata completa ....troppo, decisamente troppo!! Abbiamo ammainato a quella maniera giusto un paio di volte, assolutamente fuori luogo farlo tutti i giorni. a poppa c'era un perno con montato un supporto ad Y rovesciato (sotto i due bozzelli e sopra l'attacco dell'ammantiglio che praticamente lasciandolo "fungeva da vang" tanto era peso il boma). Tesa base inesistente, giusto uno stroppo opportunamente cazzato.
Certo, i boma cavi con rullino interno come li fanno ora sono proprio fighi..