24-05-2020, 12:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2020, 13:00 da zankipal.)
@jacques-2 Il code 0 va tesato bene altrimenti ti fa sbandare la barca moltissimo e appena si alza il vento apparente, che con quella vela è un attimo, sei sdraiato, la barca diventa orziera e non lo tieni più. Nel caso di trinchetta su frullino e cavo antitorsione, Solent come lo chiama Zerbinati, il problema non è di riuscire a cazzarla a ferro ma proprio di riuscire a trovare il giusto compromesso tra la tesnsione dello strallo del genoa di prua con la vela avvolta e quello della trinchetta, in questo caso avere una trinchetta su cavo antitorsione ti facilita la vita più che avere una trinchetta su cavo inox teso da un tenditore a volantino, perchè quando vai ad armare la vela in navigzione e senza la vela armata, fai fatica a trovare la giusta tensione, mentre con il cavo antitorsione tesato dalla drizza parancata, riesci a regolarlo da pozzetto e tendenzialmente non riuscirai mai a superare la tensione dello strallo di prua. A un certo punto del video (min. 10.37 ) fa vedere un sistema di trinchetta autovirante fatta senza rotaia, questo sistema l'ho fatto anchio alcune volte ed è estremamente comodo, anche se non è fattibile su tutte le barche in quanto devi trovare il punto esatto di ancoraggio in coperta
