26-05-2020, 09:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2020, 09:10 da Franc.)
Sono molti anni che navigo a vela e il 99% delle barche, che ho avuto o usato, avevano rande non avvolgibili. Ho fatto una ricerca (breve) ma di questo argomento non ho letto nulla. Mi capita spesso di chiedermi, anche confrontandomi con altri amici, quali possano essere le motivazioni che possano influire nel scegliere il senso di rotazione dell’avvolgitore ovvero destrorso o sinistrorso.
Probabilmente la risposta non potrà essere univoca e valida per tutte le realizzazioni per esempio: con albero ad “inferitura” centrale o laterale. Ho letto da qualche parte che, con rande avvolgibili a “inferitura” laterale, se posta a destra dell’albero, è meglio riavvolgerla con mure a sinistra e viceversa. Questo consiglio non lo capisco.
Nel grande popolo AdV ci sono molti che navigano da tempo con questi armi quindi chiedo a loro qualche spiegazione ed esperienza personale in merito alle scelte tecniche e al miglior modo di riavvolgimento ringraziandoli fin da ora. Per maggior chiarezza posto queste sezioni d’albero con “inferiture” laterali destra, sinistra e centrale con vari versi di rotazione.
Probabilmente la risposta non potrà essere univoca e valida per tutte le realizzazioni per esempio: con albero ad “inferitura” centrale o laterale. Ho letto da qualche parte che, con rande avvolgibili a “inferitura” laterale, se posta a destra dell’albero, è meglio riavvolgerla con mure a sinistra e viceversa. Questo consiglio non lo capisco.
Nel grande popolo AdV ci sono molti che navigano da tempo con questi armi quindi chiedo a loro qualche spiegazione ed esperienza personale in merito alle scelte tecniche e al miglior modo di riavvolgimento ringraziandoli fin da ora. Per maggior chiarezza posto queste sezioni d’albero con “inferiture” laterali destra, sinistra e centrale con vari versi di rotazione.
Francesco
