26-05-2020, 14:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2020, 14:50 da albert.)
Negli alberi tipo zspar con la coclea in cui si avvolge la cima, il senso è ovviamente obbligato dall'andamento della spirale e non è possibile nemmeno provare ad invertirlo.
Negli alberi Selden, c'è un cricco self tailing su cui si avvolge una cima a circuito chiuso: se si rilascia il pulsante di sblocco è possibile avvolgere la vela all'incontrario ...poi però il blocco a cricco non funziona più e, come successo, se si tenta di tenere fermo il sistema bloccando il circuito con lo stopper perchè si sta navigando terzaruolati, il self tailer slitta o rompe la calza, la randa esce di botto e si fanno danni.
Detto ciò si può solo scegliere se avvolgere con la randa che appoggia su un lato o sull'altro della fessura. Se ci sono le stecche su un lato, meglio avvolgere con la randa che appoggia sull'altro, se non ci sono, si fanno un paio di prove e poi si memorizza la posizione in cui si avvolge meglio, con meno pieghe e meno sforzo.
Ciao
P.S. i due disegni di sinistra secondo me hanno la randa avvolta dal lato sbagliato ...comunque, come ho detto, è un problema già risolto da chi ha fatto l'albero e di cui il velaio terrà conto in fase di realizzazione della vela.
Negli alberi Selden, c'è un cricco self tailing su cui si avvolge una cima a circuito chiuso: se si rilascia il pulsante di sblocco è possibile avvolgere la vela all'incontrario ...poi però il blocco a cricco non funziona più e, come successo, se si tenta di tenere fermo il sistema bloccando il circuito con lo stopper perchè si sta navigando terzaruolati, il self tailer slitta o rompe la calza, la randa esce di botto e si fanno danni.
Detto ciò si può solo scegliere se avvolgere con la randa che appoggia su un lato o sull'altro della fessura. Se ci sono le stecche su un lato, meglio avvolgere con la randa che appoggia sull'altro, se non ci sono, si fanno un paio di prove e poi si memorizza la posizione in cui si avvolge meglio, con meno pieghe e meno sforzo.
Ciao
P.S. i due disegni di sinistra secondo me hanno la randa avvolta dal lato sbagliato ...comunque, come ho detto, è un problema già risolto da chi ha fatto l'albero e di cui il velaio terrà conto in fase di realizzazione della vela.
