garbino13
Senior utente
Messaggi: 1.618
Registrato: Dec 2006
|
RE: Manuale officina lombardini focs ldw 903
Riprendo qui questa discussione per non aprirne un'altra. Allora quest'inverno ho fatto fare una revisione, non generale ma approfondita sostituendo diversi pezzi, tipo, candelette, pompa dell'acqua pompa Ac, revisione dello scambiatore ect ect. Messa in acqua la barca tre giorni fa, il motore non voleva partire, la solita mia fortuna, dopo la settima volta che ho provato il motore è partito. Fatto un giro di controllo, tutto ok, torno al mio ormeggio e chiudo tutto. La mattina dopo, provo un'altra volta ad accendere il motore ma niente, dopo la terza volta, ho chiamato il meccanico per fare controlli. Dopo un po di tempo il meccanico riscontrava che le candelette non venivano alimentate, quindi il motore non partiva. Dopo ulteriori controlli il suddetto fa un ponticello, credo portando la 12 volts alla prima candeletta ed il motore parte subito. Sua deduzione è che c'è una interruzione nel cavo o meglio ancora nello spinotto che arriva dal quadro elettrico e che si innesta alla femmina dello stesso connettore che è "fisso" sul motore, Lui vedo che uno dei contatti è molto scuro, non bruciato, inoltre vede anche che nel connettore femmina il contatto di riferimento all'altro che è nel maschio è secondo Lui rientrato nella plastica. La mia ignoranza è proverbiale , ma mi chiedo e vi chiedo è possibile che le candelette non alimentate non fanno partire il motore? Inoltre cosa posso fare? Chiaramente questo messaggio è riferito ai possessori dello stesso motore, che è come da titolo dell'argomento un Lombardini Focs 903 M del 1994. Grazie a tutti quelli che vorranno darmi indicazioni. B.V.
|
|
| 30-05-2020 14:15 |
|