Rispondi 
Olio di lino cotto e utilizzo sul teak
Autore Messaggio
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.096
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #7
RE: Olio di lino cotto e utilizzo sul teak
L'olio di lino, oltre ad asciugare in tempi molto lunghi, ha un odore fortissimo, che rimane molto più a lungo del tempo necessario per essiccare. A qualcuno potrà piacere, a me no...quando lo si dà, in barca non si sentono altri odori, perché vengono tutti coperti.
14-06-2020 20:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Olio di lino cotto e utilizzo sul teak - Elf - 14-06-2020 20:57

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 10 480 19-12-2024 20:18
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 716 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 350 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 439 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 3.713 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 12.352 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 3.598 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 707 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 2.483 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Utilizzo del Gelshield 200 vs Gellshield plus claudio.labarbera 11 1.538 21-12-2023 18:38
Ultimo messaggio: claudio.labarbera

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)