(22-07-2020 18:12)ZK Ha scritto: col tiro di un rimorchiatore le forze in gioco finirebbero inevitabilmente tutte sull' ancora, .. serve un disegnino Pietro? o forse sei di quelli che la cosa che conta e' l' angolo di tiro?
su 100 metri di calumo e 5 di fondo quant'e l' angolo? 3 gradi? spiegami se puoi la differenza... se ci sono anche i famosi 30 metri di catena.
non si ragiona mai di tot volte il fondo (modalita angolo di tiro sull' ancora) ma di catena perche nella realta le barche "brandeggiano", ovvero si muovono e il calumo pesante serve a quello... ad assorbire l' energia cinetica della barca.
il brandeggio specie per quelli che ormeggiano con 100 metri pare un fenomeno sconosciuto, danno ancora e vanno giu a dormire... quegli sfigai che ormeggiano con soli 30 metri sono costretti a tenerne di conto, a capire come funziona e ad applicare la fisica "anche quando la conoscono".
diciamocelo chiaro e tondo:
il tutto catena serve a far fare tutto col telecomando alla moglie.
per altro 70 metri di cima ci stanno e pesano poco.
credo che sia l' unico argomento in cui mi trovo col tross.
No, non serve un disegnino ma forse occorre una giusta spiegazione che davo scontato almeno tu la comprendessi dal momento che un'esperto come te avrebbe dovuto notare che l'ho anche scritta ma sicuramente la tua è stata solo una svista.
A parte il fatto che il rimorchiatore a cui mi riferivo è preparato per simulare molto realmente il brandeggio, il tiro costante il tiro dinamico e persino gli stess dovuti alla sollecitazione delle onde simulando sia la forza del vento che del mare
creando tutti gli angoli di tiro che volgiamo (lo usiamo per collaudare e certificare determinate strutture un pò particolari, che galleggiano, che come le barche subiscono vento e mare ma non quelli del giardino di casa nostra e non sono le piattaforme). A parte questo, l'ho anche scritto che il calumo tutta catena è più lento nel reagire ma più stabile (al brandeggio) e siccome 100 Mt di catena pesano fanno anche più da molla ammortizzando e smorsando maggiormente le forze in gioco e quindi contribuendo a rallentare ed allontanare il raggiungimento del limite strutturale degli elementi in gioco.
Premesso che come tecnico dovresti sapere bene che una forza applicata attraverso un colpo produce maggiori sollecitazioni della stessa forza applicata in modo costante, sulla base di questo non ti faccio un disegnino ma ti faccio lo stesso esempio empirico che ho fatto ad un'amico: Se una macchina che viaggia a 150 Km/h colpisce un muro a quella velocita, il conducente si fa molto ma molto male mentre si farebbe molto ma molto meno male, forse anche nulla, se quella stessa macchina prima di colpire quel muro fosse riuscita a rallentare fino a 50 Km/h.
Con questo esempio non credo che serva un disegnino per capire che il conducente potrebbe rappresentare la barca ed il muro il calumo dove, se fosse tutta catena il brandeggio e soprattutto le sollecitazioni in caso di onda sono molto smorsate e rallentate; se invece il calumo fosse misto durante il brandeggio e le sollecitazioni da onda ma anche solo da risacca, farebbe prendere la rincorsa alla barca per tutta la parte di cavo in bando prima di arrivare a tesare quel tratto di catena che poco riuscirebbe a smorsare o rallentare le rincorse esattamente al contrario di come pensano molti. La cima rallenta e smorsa solo l'ultima parte della corsa, è come se la macchina di cui sopra frenasse solo a mezzo metro dal muro, è vero che avrebbe rallentato un pò ma non abbastanza come se avesse iniziato a frenare da molto più lontano. Per il peso maggiore a prua non si discute.
Poi resta sempre ed in ogni caso da valutare le migliaia di varianti variabili di ogni situazione, per esempio quello che ancora solo con 10 Knt di vento anche se una o due volte gli è capitato di prenderne 40 all'ancora nemmeno si accorgerebbe delle differenze sul tipo di calumo ma questo non credo (almeno spero) che sia il tuo caso.
Io per quello che mi riguarda ho detto tutto quello che volevo dire poi, se qualcunaltro crede di saperne di più ben venga visto che io ne so molto poco ma quel poco mi basta ed avanza...