Rispondi 
riser acciaio? ma vale la pena?
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #17
RE: riser acciaio? ma vale la pena?
(09-09-2020 18:30)clavy Ha scritto:  E prendi tutti i giri del motore con la manetta al massimo? Da come descrivi la situazione sembra che tu abbia l'elica un po' carica e quindi vai a ricreare il corretto carico del motore a giri più bassi, in questo modo le temperature d'esercizio dei gas di scarico sarebbero rispettate ed i depositi carboniosi evitati.

L’elica tripala fissa, originale, che rispetta le specifiche indicate nella documentazione del motore (diametro 17” passo 15”), per altro fornita alla Bavaria dalla stessa Volvo insieme allo stesso motore non risulta affatto carica.
Ti assicuro che il motore prende regolarmente tutti i suoi giri, cosa che puntualmente verifico ad ogni stagione con la prova a mare che segue il tagliando, i controlli e la manutenzione che faccio personalmente...19
Mi spiace ma i depositi carboniosi si formano sia a regimi bassi che alti e lo fanno solo quando in queste condizioni il motore sforza bruciando più combustibile di quello normalmente richiesto per mantenere quel dato regime oppure se le tarature della pompa non sono regolari. Quello che dici in merito alla formazione dei depositi a bassi regimi seppur informazione largamente diffusa solo per sentito dire, comunque non è errato ma non è neppure legato ai soli regimi bassi ovvero: quando un motore gira a regimi bassi tende a formare molti più depositi carboniosi ma solo perchè a quei regimi quasi sempre sforza maggiormente. Se il motore ha le regolazioni della pompa ben fatte ed il motore gira pieno e costante, puoi state tranquillo che questi depositi non si formano con forchette di regime così minime di 3/400 giri motore al di sotto di quello di crociera. Al contrario, se un motore è sottodimensionato oppure non ha l’elica giusta (entrambi le cose largamente diffusa nel mondo delle barche) ovviamente la formazione dei depositi è ampiamente maggiore in proporzione a quanto minore è il regime dove la diminuzione del regime aumenta in proporzione gli sforzi del motore.
Di fatti e per esempio: non è raro che quando si cambia un’elica a pale fisse con una a pale abbattibili, a parità di regime di crociera i consumi aumentano notevolmente anche se il passo delle eliche è lo stesso.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2020 07:51 da orteip.)
10-09-2020 07:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: riser acciaio? ma vale la pena? - orteip - 10-09-2020 07:17

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 516 23-05-2024 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 7.812 14-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Pulire il riser Shipman 35 17.810 30-04-2024 21:55
Ultimo messaggio: UAusiello
  Anodo per riser ventodiprua 13 1.136 31-01-2024 12:31
Ultimo messaggio: Pierpa01
  pulizia riser BornFree 15 1.435 06-01-2024 19:26
Ultimo messaggio: windex
  D2-55C sostituzione riser -Dino- 18 1.355 09-11-2023 22:12
Ultimo messaggio: Wally
  HELP....Riser bucato Ulisse 47 32 4.161 13-10-2023 16:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Riser e filtro Aria MAXDV 7 982 15-09-2023 12:07
Ultimo messaggio: MAXDV
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 268 56.031 08-09-2023 12:34
Ultimo messaggio: orteip
  Pulizia Serbatoio Gasolio in Acciaio Raffy 5 672 17-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: Raffy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)