(17-09-2020 11:52)gennarino Ha scritto: Maurotss,
l'altezza dei supporti che citi è quella minima, quella massima si dovrebbe regolare con i dadi di appoggio (credo).
Andros,
quali supporti non ti piacciono, i vecchi montati o i nuovi?
Perché è proprio necessario scollegare il mancione per riallineare?
Sostituendo i supporti uno alla volta il motore non dovrebbe subire spostamenti laterali (credo) e riportando le altezze esatte, anche in presenza di eventuale disallineamento, non basta intervenire sui dadi di regolazione dei supporti per riallineare?
Non sarebbe più conveniente non staccare le flange per non dover ricentrare l'asse nell'astuccio?
Ho visto un meccanico controllare l'asse poggiando un cacciavite sulla flangia mentre gira per vedere/sentire l'eccentricità, è un modo affidabile?
facciamo chiarezza: le flange vanno staccate.solo così puoi riallinearle.
cacciavite:metodo empirico ma se fatto da uno saputo porta a buoni risultati.da dire che le masse in gioco delle nostre barche sopportano senza troppi problemi un lieve disallineamento ma visto che ci sei megli fare le cose a modino.
non mi piacciono quelli nuovi.lo scatolo di lamiera stampata non è il massimo.ne ho visti di aperti dopo poche ore di lavoro.la causa probailmente era una errata scelta (chi meno spende..) e un cattivo settaggio.
quindi se trovi roba robusta è meglio.
io ho trovato roba buona e prezzi umani da un montatore di impianti di condizionamento industriali.