15-10-2020, 18:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2020, 18:18 da Utente non più attivo.)
a me è capitato due volte di doverlo avvolgere da tutto aperto con vento molto forte sui 40 nodi o piu'
una volta avevo anche la randa, come un pivello mi faccio cogliere da un temporale a vele piene, scotte in bando, rollo velocemente senza vinch (nel frattempo spedisco moglie e figlio di 5 anni dentro e gli dico di mettersi sottovento e tenersi forte, vado prua al vento, salto sulla tuga, (per scelta ho le drizze all'albero) mollo la drizza di randa che viene giu' velocemente e resta piu' o meno sul boma tenuta da una specie di lazy jach minimale che ho, la fermo alla meglio con una o due cimette ,torno in pozzetto, poggio e apro un metro di fiocco...
tutto benissimo, a parte le due stecche alte (randa semisteccata senza carrelli) che sono totalmente sparite nel nulla (me ne sono accorto dopo due ore quando l' ho issata di nuovo...
altra volta, sempre in grecia e sempre nel golfo di corinto, il vento aumenta piano piano da poppa, filo sempre piu' forte, ad un certo punto complici forse le onde piccole faccio due o tre surfate di diversi secondi ad oltre 11 nodi di gps, riduco un po' soltanto lascando un po' le scotte e tirando con il vinch, si va che e' un piacere, ma si continua ad andare troppo forte (considerando che all'epoca avevo il bambino di 3 anni,) mollo le scotte per rollare un bel po', ma sbattendo si intrigano in maniera incredibile, rimessa in forza quella sottovento sono stato 10 minuti a prua a districarle,
percio' ora non le mollo piu' totalmente
una volta avevo anche la randa, come un pivello mi faccio cogliere da un temporale a vele piene, scotte in bando, rollo velocemente senza vinch (nel frattempo spedisco moglie e figlio di 5 anni dentro e gli dico di mettersi sottovento e tenersi forte, vado prua al vento, salto sulla tuga, (per scelta ho le drizze all'albero) mollo la drizza di randa che viene giu' velocemente e resta piu' o meno sul boma tenuta da una specie di lazy jach minimale che ho, la fermo alla meglio con una o due cimette ,torno in pozzetto, poggio e apro un metro di fiocco...
tutto benissimo, a parte le due stecche alte (randa semisteccata senza carrelli) che sono totalmente sparite nel nulla (me ne sono accorto dopo due ore quando l' ho issata di nuovo...
altra volta, sempre in grecia e sempre nel golfo di corinto, il vento aumenta piano piano da poppa, filo sempre piu' forte, ad un certo punto complici forse le onde piccole faccio due o tre surfate di diversi secondi ad oltre 11 nodi di gps, riduco un po' soltanto lascando un po' le scotte e tirando con il vinch, si va che e' un piacere, ma si continua ad andare troppo forte (considerando che all'epoca avevo il bambino di 3 anni,) mollo le scotte per rollare un bel po', ma sbattendo si intrigano in maniera incredibile, rimessa in forza quella sottovento sono stato 10 minuti a prua a districarle,
percio' ora non le mollo piu' totalmente
