(10-12-2020 14:16)Alfredo56 Ha scritto: Ciao! Ho pensato anch'io che si potesse ovviare alla concavità. Non avevo pensato però in alcun modo ad usare una barra di plastica e tagliarla in molti ''pezzettini''. Mi sembra una buona idea in quanto la barretta servirebbe solo a tenere uniti i due telaietti senza essere sottoposti a particolari forze. Oggi faccio un giro da Brico per vedere se trovo qualcosa che si adatti. Grazie per l'idea.
La materia plastica non va bene perchè i due semitelai sono soggetti a sforzi.
Il plexi non da la rigidità inquanto le due semiparti del telaio lavorano sullo stesso attraverso un guarnizione di gomma e questa, durante le aperture, chiusure nonchè il serraggio dell'osterigio, consente ampi giochi diversi alle diverse metà.
L'unica cosa che contribuisce a tenere insieme le due parti dei semitelai e a dargli contemporaneamente la rigidità rendendoli solidali come se il telaio fosse solo uno, sono proprio quelle barrette che per questo motivo entrano per buona parte in ciascuna delle due semimetà e per questo motivo, in ciascuna semimetà vi sono due viti. Se fossero serviti a unire soltanto bastava una piastrina e non un quadrello; bastava una vite per parte e non due.
Data la loro funzione, l'ideale sarebbe poterli fare di acciaio ma poi ci si scontrerebbe con il problema della corrosione galvanica che fra le altre cose salderebbe anche gli inserti ai due semitelai rendendo così impossibile le successive manutenzioni.
Gli inserti occorrono più rigidi possibili e forse, ora non ricordo ma se fosse possibile usare un profilato senza le spalle concave, per costruirne velocemente dei nuovi si potrebbero utilizzare delle barrette di alluminio pieno, già anodizzato e che si acquistano da leroy merlin ma nel caso resta da verificarne la misura dei lati se corrisponde.