osterigio boccaporto Lewmar Low Profile 60 Mk1
#1
ho infiltrazioni da questo boccaporto e vorrei dei consigli se possibile:
[hide]     [/hide]
ho la guarnizione in alto in arancione con i lembi non attaccati tra loro - per riattaccare i lembi va bene attack ? un tipo preciso ? sbattendolo sulla coperta si è spaccato il plexiglass all'altezza della frizione - va cambiato o è possibile saldare la parte spezzata non so con qualche colla speciale o qualche reagente chimico ? ma in Italia Lewmar vende solo per tramite osculati ? non trovo nessun ricambio se non per tramite di rivenditori osculati, ma ha tipo l'esclusiva in Italia?
nel caso di cambio plexiglass (ma è plexiglass?), se non prendo il vetro originale ma lo faccio fare a chi tratta il plexiglass che spero con pochi euro me lo faccia, secondo la vs esperienza, riesco a rifare lo stesso colore identico ? Poi, una volta sistemata la guarnizione e il plexiglass, se dovessi avere ancora le piccole perdite, e scoprissi che trafila come sospetto tra coperta e telaio, il lavoro di smontare il telaio e risiliconare, è complicato? vanno tolte le viti in rosso tutte intorno al telaio e poi si sfila via? le viti, poi, si riavvitano nel senso fanno presa o devo riempire prima i fori dove ri-avvitare le viti con qualcosa? esiste anche qui su ADV , una guida passo passo ? un'ultima cosa riguardo il modello specifico, Lewmar Low Profile 60 esiste in due versioni mk1 e mk2, io purtroppo ho la mk1 la piu vecchia che hanno interrotto dal 2000 se non erro- sapete se i ricambi sono compatibili nel senso se comprassi il coperchio completo mk2, secondo voi va bene per il telaio mk1 ? grazie
Cita messaggio
#2
Su You Tube ci sono dei video che spiegano come smontarlo e cosa sostituire. I ricambi li trovi anche su SVB ma non penso che meno cari che da Osculati
Cita messaggio
#3
per i fori ci son diverse scuole di pensiero/metodi. Io non avevo fori esistenti ma ho preforato e messo un po di sika nei fori posato il telaio con giunto di sika e poi avvitato vite, mentre avviti deve uscire del sigillante che va nella svasatura sul telaio ad isolare viti inox dal telaio in allominio.
Cita messaggio
#4
Guarnizione attaccata a marzo con Attack gel, ad oggi tutto ok . Certo che con quella crepa sul plexi difficile non avere . le istruzioni:
[hide][/hide]
Cita messaggio
#5
grazie, ieri ci siamo scordati l'osterigio semiaperto (avevamo passato il salpaancore vabbeh uno non si puo ricordare tutto mannaggia) una scotta ci si è incastrata e tirandola mi ha aperto di botto il coperchio che battendo sulla coperta ha aperto altra crepa, oggi vado a vedere se la nuova creapa sul vetro è solo diciamo tipo cristallizzato, oppure se è proprio spaccato per cui passerebbe ulteriore . cosi fosse penso che io debba cambiare proprio il vetro inero oltre le guarnizioni. oppure esistono colle o resine speciali per le crepe/spaccature dei vetri degli osterigi? il materiale delvetro come si chiama esattamente? è proprio plexiglass puro che voi sappiate? si chiama plexiglass metacrilato? per cercare il collante/resina adatto penso mi serva il nome preciso del materiale. non mi preoccupa il prezzo del vetro e della guarnizione ma come cavolo si smontano e . questo vorrei provare, senza smontare nulla, magari prima a saldare la crepa, sinicolarla, incollarla non so come però, per ora non mi interessa molto l'estetica finale ma ripararmi dalla pioggia poi piu avanti vedo di sostituirlo, poi penso che con un kit lucida fari delle automobili la resina o colla usata si possa quasi rendere trasparente alla vista. se capissi come smontare e rimontare il coperchio poi per rifare il vetro mi dicono che ci sono 2 vie economiche: 1 - porto il pezzo da quelli che fanno le insegne luminose e me ne rifanno uno identico loro 2 - il perito che mi periziò la barca, mi dice che ci sono artigiani e lui ne ha uno, che già hanno tutte le misure basta dirgli marca e modello e te lo rifanno identico. ho provato a guardare come si smonta su youtube il coperchio, mica proprio facile . se poi faccio danni con le piogge che ci stanno come attappo il buco dell'osterigio se non riesco a imontarlo ad arte? con una bustona? conoscete nomi precisi di collanti o resine per le crepe vetri osterigi ?
Cita messaggio
#6
Lo smontaggio delle due semicornici può non essere banale perché l'unione è ottenuta tramite due inserti in alluminio e viti.
Nel mio, per fare la sostituzione della guarnizione originale, ho dovuto trapanare e comprare nuovi inserti dato che viti e inserto avevano fatto pezzo unico. Per fare il lavoro conviene procurarsi i ricambi che occorrono e poi farlo in giornate di bel tempo ed eventualmente con l'aiuto di qualcuno che sa lavorare di trapano senza fare disastri.
Cita messaggio
#7
Io toglierei solo il coperchio superiore predisponendo una tavola di legno rivestita con un telo che non entri acqua, il problema saranno le viti se sono incancrenite e allora saranno dolori bisogna andare di trapano.
Cita messaggio
#8
(02-11-2024, 19:55)kavokcinque Ha scritto: Lo smontaggio delle due semicornici può non essere banale perché l'unione è ottenuta tramite due inserti in alluminio e viti.
Nel mio, per fare la sostituzione della guarnizione originale, ho dovuto trapanare e comprare nuovi inserti dato che viti e inserto avevano fatto pezzo unico. Per fare il lavoro conviene procurarsi i ricambi che occorrono e poi farlo in giornate di bel tempo ed eventualmente con l'aiuto di qualcuno che sa lavorare di trapano senza fare disastri.

il negoziante mi ha detto esattamente la stessa cosa: posso pure ordinarti guarnizione e vetro, ma poi sei sicuro che si apra la cornice? ho molti casi in cui abbiamo dovuto cambiare tutto il passa uomo (costo circa il doppio rispetto a solo vetro e guarnizione) compreso il telaio inferiore da smontare dalla coperta e rimontare, perchè la cornice non si apriva piu....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 633 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 572 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.615 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Sigillatura boccaporto non perfetta Carestia 3 549 29-03-2025, 13:21
Ultimo messaggio: cmv88
  Sigillante nero boccaporto che si scoglie e macchia kobold 4 715 03-12-2024, 23:46
Ultimo messaggio: Wally
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.827 19-10-2024, 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Incollare giunzione guarnizione Lewmar crocchidù 4 1.192 03-03-2024, 16:25
Ultimo messaggio: crocchidù
  Oblò Lewmar - perdite guarnizione - serie standard elan 333 18 4.393 18-12-2023, 19:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verricello Lewmar cpx3 perdita olio Horatio Nelson 14 2.318 22-10-2023, 10:34
Ultimo messaggio: stravento96
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 25 10.444 09-08-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Giuly

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: