Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato
#53
(31-03-2016, 20:31)JARIFE Ha scritto: Dopo 12 anni ho deciso,in via precauzionale,di sostituire valvole e passascafi.
Deciso a voler provare quelle in plastica rinforzata con fibre di vetro,ho preso in considerazione le francesi RANDEX e le neozelandesi TRUDESIGN.
Alla fine ho optato per queste ultime,decisione puramente personale in quanto credo si equivalgano.
Giusto per condividere:
Ho tagliato i vecchi passascafi dall'esterno con un piccolo flessibile e disco lamellare. Tolto prese e passascafi dall'interno.
Trattato i fori con resina epossidica caricata e la parte esterna in gelcoat con 4 mani di gelshield200 come avevo fatto 5 anni fa' con il resto dell'opera viva.
Tagliato 5 tavolette di rinforzo in compensato marino okumè, adattate alle imperfezioni interne della VTR e verniciate .
"Incollato" le tavolette di rinforzo internamente allo scafo con 4200fc di 3M.
Montato passascafi ,dopo 24h serrato i dadi e in seguito installato valvole e portagomma usando come sigillante 4200fc di 3M.
Come griglia sull'aspirazione del motore ne viene fornita una simile a quella in metallo,ovviamente molto più leggera,andrebbe fissata con 4 vitine ma ho preferito NON fare fori e l'ho "incollata" usando il 4200,mi pare che da li non si muova proprio.Smiley2
Qualche suggerimento:
Carteggiare leggermente lo scafo dove andrà messo il sigillante (3M o Sika) con carta da 120 (passascafo e scafo interno/esterno)
Sgrassare le parti precedentemente carteggiate con ACETONE. (non usare alcool perché interferisce con la polimerizzazione del Sika/4200 3m)

Foto :

[hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide]

PS: ho allegato anche le foto delle "chiavi-bussole" per serrare i dadi dei passascafi,chiavi o bussole così grandi sono difficili da reperire e neppure con una pinza a pappagallo o cagnetta sarebbe possibile lavorare bene,con queste,autocostruite, ho serrato tutto senza problemi con una normale chiave dinamometrica e bussola di 19mm.Smiley2

esiste un prodotto diverso da gelshield 200 per evitare di acquistare 0,75 lt. di prodotto per coprire un'area di 5 cm2? Devo sostituire UNA presa mare e vorrei coprire la zona circostante la presa mare che ho smontato e che ho levigato con carta abrasiva
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato - da Mario Maresca - 11-12-2020, 12:03

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ripristino bordo finestratura (oblò fisso) in compensato marino. enzoCare 15 431 14-11-2025, 00:09
Ultimo messaggio: enzoCare
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.012 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.028 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.034 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.682 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.880 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Valvole a sfera truedesign su passascafi ottone Gengis khan 33 5.248 16-05-2023, 06:52
Ultimo messaggio: stravento96

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: