(07-04-2021 21:33)Andigio Ha scritto: Ciao Scud,
allora, se capisco bene, tu hai una Lan a cui sono collegati tutti i tuoi device "interni" e che deve "esistere" comunque.
Poi hai bisogno di gestire la Wlan che può essere:
- connessione wifi del poto
- connessione 3/4/5g tramite sim.
- altro
Quando tale connessione è disponibile la Lan è "ruotata" (o nattata) sulla Wlan esterna e quindi tutti gli apparati della Lan possono connettersi direttamente all'Internet.
Se la Wlan non è disponible comunque gli apparati "interni" funzionano e si scambiano dati.
E' corretto?
Domanda: cosa c'è nel Raspberry che non c'è nel pc di bordo che se ben ricordo è bello corazzato?
Un saluto
G.
Mi era sfuggita la domanda. Nel Raspi ho tutto quello che c e nel PC e funge da hub per tutti i dati NMEA che rilancia su rete lan wifi. In più consuma molto meno del PC e posso lasciarlo acceso quando scendo a terra e mi invia su server cloud dati e eventuali allarmi che ricevo su app del telefonino. La classica froceria ma con zona rossa ho poco da fare.