21-04-2021, 11:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-04-2021, 11:55 da SeaMax.)
(21-04-2021, 09:03)veirera Ha scritto: SeaMax,io non mi farei troppi problemi , la barca è sana, bene.
Dai una bella mano di primer epox e goditi la barca.
Veirera, si , la barca è sana e me la voglio godere, non voglio fare il perfezionista, solo che se gli do l' epox la chiudo e non respira più e fino ad ora invece ha sempre respirato perché di epox non ne ho trovato neanche l' ombra. Poi un' altra . metto l' epox non lo tolgo più.....
(21-04-2021, 09:32)jacques-2 Ha scritto: Ho evidenze che questa sia la via corretta.Concordo, questo non è il momento di cambiare le abitudini della barca ma conviene impararle a me e capire come si comporta l' umidità con i vari bagno e asciuga. Se poi ho, come dici tu, il tempo di asciugarla bene, ( anche se dubito sia veramente possibile asciugare bene sotto il gelcoat) allora la si potrà chiudere una volta per tutte.
Aggiungo che isolare uno scafo umido può peggiorare le cose, a quel punto meglio lasciarlo "respirare".
Prima di ogni ragionamento, misurerei l'umidità nei vari punti dello scafo. Puoi farti prestare uno Skinder o chiedere a qualche cantiere che ti vanga a fare la misurazione.
Se la barca è "asciutta", puoi dare il Gelshid o altro ciclo epoxy, e sei a posto per più di un decennio. Se la barca è "umida", e a seconda di quanto lo sia, puoi decidere cosa . con la secca invernale (senza dare epoxy, ma un Primocon o simile), oppure se prendere il toro per le corna e farla asciugare sul serio (molti mesi all'asciutto e/o al coperto, ci sono anche apparecchi atti ad abbreviare i tempi ma costano), per poi sigillarla una volta per tutte.
