(04-04-2021 15:05)Guido_Elan33 Ha scritto: Cari amici,
si sentiva la mancanza di una nuova discussione sulle eliche...
Ho appena trasferito la mia nuova imbarcazione, Dufour 375, con elica Volvo 2 pale abbattibili. Non spinge male, (a parte un forte effetto evolutivo verso dx mollando il timone), però per me l'elica deve essere 3 pale e vorrei cambiarla.
Quale scegliere?
Ero entusiasta della Autoprop, però pensandoci bene, che vantaggio mi offre raggiungere la velocità di crociera di 7 nodi a 1600 rpm invece che gli attuali 2300? Consumo meno? E che mi importa, tanto il consumo è bassissimo ugualmente. Vado più veloce? Non direi, attualmente raggiungo 8 nodi, più di così non si può, nemmeno con Autoprop. E poi non è certo regalata.
L'elica attuale mi ha fatto rivalutare la tipologia a pale abbattibili, che in passato ho sempre scartato perché il meccanismo di apertura e chiusura, con tutti gli ingranaggi a vista, mi sembra vulnerabile alle incrostazioni e cose varie che si attaccano. Flex-o-fold, Varifold, ecc, alla fine vanno bene, credo.
Poi ci sono le orientabili. Ho sempre avuto la Kiwi prop, ha fatto il suo dovere, però contro vento e con mare un po' formato andava in crisi (ottima a vela), non credo che la ricomprerei. Max-prop, J-prop, EWOL, sono un buon compromesso tra prestazioni vela e motore.
Che ne pensate? Io non faccio regate però mi piace sentire la barca che viaggia bene. E' un tipico uso diportistico, come la maggior parte di voi.
Grazie
Ciao io ho comiciato con elica fissa, poi sono passato all'abbattibile. La fissa non si discute è una palla al piede, cioè ti frena. L'abbattibile in tutta sincerità anche se meglio della prima, mi ha fatto un paio di scherzetti in manovra in retromarcia; ha ritardato ad aprirsi, nonostante mi sembrasse a occhio pulita. E non è molto bello quando sei vicino ad altre barche o alla banchina...
![58 58](images/smilies/58.gif)
Quelle a pale orientabili classiche non le conosco, ma io uso e userò la barca anche d'inverno e di fare il bagno a Dicembre per cambiare l'impostazione del passo non mi piace.
Sulla nuova barca monterò Autoprop, anche perché pur essendo a vela, non è poi così raro fare lunghe traversate a motore. So che forse fa ridere, ma mi è capitato anni fa di fare tutto il Golfo del Leone senza vento e ho dovuto farlo a motore !
Un'altra volta da Barcellone alle Baleari, idem. Quindi ti direi...dipende.
Credo poi che oltre alla differenza di consumi e di velocità, ne guadagni anche il motore che sforza meno.
Tra un anno lo saprò !