11-10-2021, 10:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-10-2021, 10:14 da Frappettini.)
Ieri ho terminato la pulizia del serbatoio.
Non ho acquistato il tappo d' ispezione perché la superfice del serbatoio identificata ad ospitare tale tappo non è piana ma presenta un' ondolatura che avrebbe potuto mettere a rischio la tenuta dell' anello di gomma del tappo.
Ho quindi aspirato il gasolio presente nel serbatoio dal piccolo foro destinato all' indicatore di livello usando una pompa elettrica gentilmente fornitami da Nanni64 (grazie!); lungo il tubo d' aspirazione ho applicato 2 filtri: un filtro del tipo in linea da 20 cm. usa e getta dedicato a trattenere le gelatine più consistenti e un secondo filtro con separatore atto a separare l' eventuale acqua presente nel serbatoio.
Seguendo le indicazioni Max440 ho dotato il tubo d' aspirazione in gomma con un terminale in alluminio rigido per smuovere/rimestare il gasolio nel serbatoio. L' operazione è durata 4 ore perché ho eseguito diversi cicli di lavaggio. Non vi sto a dire cosa non è uscito dal serbatoio! Ci mancavano solo i topi morti con le scarpe da tennis! Basti dire che le mucillaggini hanno otturato ben 6 filtri mentre non è stata riscontrata traccia alcuna d' acqua.
Dopo un lavaggio che non trasportava alcuna mucillaggine, ho ritenuto concluso il lavoraccio e ho richiuso e rassettato tutto mettendo nel serbatoio 25 litri di gasolio pulito. Il gasolio sporco lo buttato in mare.
Nel bel mezzo dell' operazione di lavaggio, con il pozzetto ingombro di tubi, taniche, filtri etc. arrivano 2 "yellow flames" che gentilmente mi chiedono i documenti per un controllino; per carità massimo rispetto per le forze dell' ordine però momento meno adatto non potevano trovarlo; comunque ho fornito loro quanto richiesto e loro hanno emesso un verbale di controllo senza riscontrate infrazioni; mi hanno chiesto cosa mai fosse successo/cosa stavo facendo e ho spiegato loro il problema.
Una riflessione: nelle mie 2 barche precedenti non ho mai avuto problemi con il gasolio sporco; erano barche moto vecchie entrambe con serbatoi in inox. Forse l' inox non fa proliferare i batteri o forse i precedenti armatori avevano pulito i serbatoi?
P.S. Il gasolio sporco non lo buttato in mare, stavo scherzando! L' ho messo nel serbatoio dell' auto, tanto quella digerisce tutto!!!
Non ho acquistato il tappo d' ispezione perché la superfice del serbatoio identificata ad ospitare tale tappo non è piana ma presenta un' ondolatura che avrebbe potuto mettere a rischio la tenuta dell' anello di gomma del tappo.
Ho quindi aspirato il gasolio presente nel serbatoio dal piccolo foro destinato all' indicatore di livello usando una pompa elettrica gentilmente fornitami da Nanni64 (grazie!); lungo il tubo d' aspirazione ho applicato 2 filtri: un filtro del tipo in linea da 20 cm. usa e getta dedicato a trattenere le gelatine più consistenti e un secondo filtro con separatore atto a separare l' eventuale acqua presente nel serbatoio.
Seguendo le indicazioni Max440 ho dotato il tubo d' aspirazione in gomma con un terminale in alluminio rigido per smuovere/rimestare il gasolio nel serbatoio. L' operazione è durata 4 ore perché ho eseguito diversi cicli di lavaggio. Non vi sto a dire cosa non è uscito dal serbatoio! Ci mancavano solo i topi morti con le scarpe da tennis! Basti dire che le mucillaggini hanno otturato ben 6 filtri mentre non è stata riscontrata traccia alcuna d' acqua.
Dopo un lavaggio che non trasportava alcuna mucillaggine, ho ritenuto concluso il lavoraccio e ho richiuso e rassettato tutto mettendo nel serbatoio 25 litri di gasolio pulito. Il gasolio sporco lo buttato in mare.
Nel bel mezzo dell' operazione di lavaggio, con il pozzetto ingombro di tubi, taniche, filtri etc. arrivano 2 "yellow flames" che gentilmente mi chiedono i documenti per un controllino; per carità massimo rispetto per le forze dell' ordine però momento meno adatto non potevano trovarlo; comunque ho fornito loro quanto richiesto e loro hanno emesso un verbale di controllo senza riscontrate infrazioni; mi hanno chiesto cosa mai fosse successo/cosa stavo facendo e ho spiegato loro il problema.
Una riflessione: nelle mie 2 barche precedenti non ho mai avuto problemi con il gasolio sporco; erano barche moto vecchie entrambe con serbatoi in inox. Forse l' inox non fa proliferare i batteri o forse i precedenti armatori avevano pulito i serbatoi?
P.S. Il gasolio sporco non lo buttato in mare, stavo scherzando! L' ho messo nel serbatoio dell' auto, tanto quella digerisce tutto!!!
