(02-11-2021 17:42)bullo Ha scritto: Le sartiole, bassa, devono essere ancorate in parti struttorali, paratie, scafo, prolungamento dal madiere con barre in acciaio, un lavoro da mezzadri bloccarle sulla coperta.
In coperta non vedo la landa, l'arridatoio, ma solo un tubo, le sartiole vanno regolate le due di prua più tese di quelle che vanno verso poppa, tu ne hai 4 quattro, l'albero trasversalmente deve stare dritto sotto sforzo.
Si Bullo, hai ragione, le sartie dovrebbero essere ancorate a parti strutturali e non semplicemente alla coperta, ma tant'è, quella barca è fatta così (e non solo è fatta così, ma è fatta così dai primi anni 80 e continua a navigare insieme a parecchie centinaia di sorelle maggiori e minori dello stesso cantiere compresa la mia) il nostro amico chiede un consiglio su quella barca che intende comprare, diciamo che si poteva intervenire prima, diciamo che ora tocca come minimo aprire sopra tutto attorno alla landa e parte della tuga, rinforzare con materiale nuovo la "elle" che si forma tra tuga e coperta, contropiastrare generosamente da sotto e possibilmente portate un tirante a paratia/madiero. non è una passeggiata ma niente di estremo, si fa. do per scontato che se il nostro amico è alla ricerca di un comet 800 il suo target sia l'uscita domenicale e i 4 bordi dove l'armo non è mai (o quasi mai) in crisi senza velleità di partecipare alla ARC. diversamante una volta blindata la landa dovrebbe preoccuparsi di tutto il resto del rig, della trozza del boma, dell'attacco delle crocette e di qualunque altra cosa che su una barca di 40 anni male si sposa col voler fare i fenomeni tra i 40 ruggenti e i 50 ululanti