NicolaBologna
Amico del forum
Messaggi: 444
Registrato: May 2006
|
RE: Boiler che alterna acqua calda e fredda
Esprimo la mia opinione su alcuni aspetti fisici che ho riscontrato negli anni e su un po' di esperienza acquisita nel tempo da hobbista/curioso:
- mi risulterebbe che lo spurgo di un impianto dove circola l'acqua si debba fare (possibilmente) dal punto più alto del circuito, dove si accumula l'aria. Quindi se la valvola di sovrapressione è in basso (di solito lo è) non è molto adatta a questo scopo.
- non mi risulta che in un boiler debba per forza esserci una bolla d'aria in alto e, se c'è dopo aver svuotato l'impianto, tende a diminuire nel tempo con l'uso. Questo perché un po' di aria se ne va sempre insieme all'acqua calda, specialmente a rubinetti completamente aperti. Potrebbe essere per questo che dopo del tempo certi fenomeni non voluti spariscono.
- in un impianto ben fatto (specialmente con presenza di un'autoclave, come in tutte le nostre barche) sarebbe utile inserire un polmone (opportunamente caricato con aria a pressione mediante l'apposita valvola) che compensi le variazioni di pressione che si generano nel ciclo accensione-spegnimento dell'autoclave. Meglio ancora se, a valle, si inserisce anche un regolatore di pressione (tarato sul livello minimo di pressione dell'autoclave, ovvero quando il pressostato 'attacca') in modo da avere sempre una pressione costante in uscita.
- il problema dell'acqua calda-fredda facendo la doccia ritengo che derivi dalla diversa resistenza offerta dai circuiti dell'acqua fredda e dell'acqua calda. Quest'ultimo deve di solito fare un percorso più lungo e deve attraversare il boiler. L'effetto finale è che quando l'autoclave si accende e si spenge la pressione, variando, fornisce un flusso diverso nei due circuiti. Quando la pressione è più bassa arriva più acqua fredda, viceversa quando è più alta.
- per la mia esperienza, avendo avuto questo problema, l'inserimento del polmone è stato risolutivo. Oltretutto consente di far lavorare meglio l'autoclave che diminuisce di molto le accensioni/spegnimenti del suo pressostato
- concordo sulla pericolosità dell'acqua molto calda quando lo scaldabagno prevede il riscaldamento con l'acqua del motore.
Spero di aver contribuito positivamente alla discussione
BV
|
|
06-11-2021 18:22 |
|