(21-12-2021 13:19)albert Ha scritto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
anche io non mi sentivo tranquillo....
non volevo installare una delfiniera fissa, ho già avuto problemi in ingresso al porto, siccome sono appena sotto i 12m spesso mi infilano in posti con poca acqua...
avevo visto qualche tempo fa una delfinera mobile, che si alzava ma non ricordo chi la produceva...
edit: Trogear
(20-12-2021 23:19)kavokcinque Ha scritto: Velamania puo' chiedere , con i dati albero e barca, alla Selden la quota dove puoi posizionare scatola drizza e golfare per la drizza 2:1 ( Selden indica che i code devono montare necessariamente una drizza 2:1 .
Come avrai già letto qui sul forum , la drizza 2:1 può dare diversi grattacapi di avvolgimento su se stessa in issata o ammainata.
Sarebbe meglio una drizza in diretta ( cmq non quella di serie ma una in dyneema dsk99 da 10 mm).
Mi sono permesso di approfondire dato che ci ho studiato parecchio prima di far fare il lavoro al rigger e ordinare la vela.
tu come hai risolto in testa d'albero, credo che siano identici a meno che tu non abbia la randa avvolgibile...
hai qualche suggerimento su come studiare un po'? ho cercato qualche libro ma non ho trovato nulla di ben specifico..
Cercavo qualcosa simile a L'ancoraggio in rada di Borgia, dove ci sono le tabelle di calcolo delle resistenze, i dimensionamenti etc.