(21-12-2021 13:27)vai0l0 Ha scritto: anche io non mi sentivo tranquillo....
non volevo installare una delfiniera fissa, ho già avuto problemi in ingresso al porto, siccome sono appena sotto i 12m spesso mi infilano in posti con poca acqua...
avevo visto qualche tempo fa una delfinera mobile, che si alzava ma non ricordo chi la produceva...
edit: Trogear
tu come hai risolto in testa d'albero, credo che siano identici a meno che tu non abbia la randa avvolgibile...
hai qualche suggerimento su come studiare un po'? ho cercato qualche libro ma non ho trovato nulla di ben specifico..
Cercavo qualcosa simile a L'ancoraggio in rada di Borgia, dove ci sono le tabelle di calcolo delle resistenze, i dimensionamenti etc.
Per la delfiniera basta che sporga 60 cm dallo strallo che saranno 30 cm in pu' del musone ancora, non tanta lunghezza in piu'. In alternativa un bompressino mobile con o senza briglia per il quale il costruttore garantisca la resistenza necessaria per una vela tipo code che necessita di alti carichi di drizza.
Non stare a studiare.... Selden ha il tuo piano del rig con l'Heeling test RM a 30°, hanno gia' studiato loro. In base a questo ti indicano la " Max code 0 hailyard heigt".
Con questo dato, seguendo un apposito schema che trovi sul sito Selden , ricavi la posizione per la scatola di drizza e per il golfare della 2:1
Io ho fatto montare l'hardware da un bravo riggher e montato una drizza in Dyneema dsk99 da 10 mm in diretta, pero' passata in un anello ad alto carico legato con qualche centimetro di cimetta in Dyneema al golfare della 2:1 perspostare un po piu' in basso il vettore del carico. Pero' ho un cruising code cableless che tira meno di un cavo at