gipsysail
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 4
Registrato: Jul 2016
|
RE: Antenna SSB da sostituire
Finalmente ho trovato un thread in cui postare una domanda. Innanzi tutto saluto tutti in quanto il presente è il mio primo intervento, anche se ovviamente ho letto qua e là i vari interventi riguardo vari argomenti.
Sono radioamatore e velista da parecchi anni e mi è sempre piaciuto "giocare" con i miei giochi preferiti ...
Vi risparmio tutti i miei esperimenti con le antenne (da canne da pesca a fili issati a riva, a slooper, a dipoli, la favolosa e compatta EH, ecc. ecc) e con alterni risultati, gli obiettivi erano comunque raggiunti: meteofax ricevuti, collegamenti effettuati con tutta Europa e costa E degli USA, mail inviate e ricevute con Winlink, e così via.
Ma il mio problema è che tutto ciò è stato ottenuto sempre cercando di usare bassa potenza per evitare che il Check Panel della barca diventasse un albero di natale ogni volta che andavo in trasmissione, a rischio di far saltare la strumentazione più sensibile (non vi dico quali rotte si inventava il pilota automatico, o quale forza/direzione del vento si inventava il tridata ...). Quindi chiedo a voi amici che avete affrontato le stesse problematiche: come avete risolto il problema del "piano di terra" o massa o "contrappeso" da collegare all'accordatore? Come avete ridotto/eliminato i disturbi e rientri di RF? (io ho anche separato le alimentazioni e collegato il ricetrasmettitore ad un DC/DC converter galvanicamente isolato, ma senza grandi differenze, così come disseminando i collegamenti di ferriti varie). Ho letto anche che molti americani usano il "KISS-SSB": qualcuno di voi ha esperienza diretta?
Ansioso di conoscere le vostre esperienze, resto in ascolto e buon vento!
|
|
10-04-2022 19:17 |
|