(06-09-2022 00:26)Verro Ha scritto: Puó essere, ma con 110w nominali ad andar bene nei momenti di massimo irraggiamento se arrivano 80/85w ti puoi baciare i gomiti. La domanda è: val la pena, tutto l' ambaradan per caricare 4A di media(se ti dice bene) per 8?
Complessivamente il discorso pannelli solari e loro utilità/convenienza è molto ambiguo.
!) hanno un certo costo e si possono anche guastare, loro ed i loro regolatori.
2) sono bruttissimi e costringono a tenersi un tetto oltre a cavi vari etc ed è impossibile metterne con potenza appena importante. ti impattano sulla barca che sembra un albero di natale. Ok sul bimini (ad averlo) non li vedi ma poi non vedi neppure le vele.
3) generano di per se in modo nettamente insufficiente al fabbisogno.
4) risentono pesantemente di ombreggiature comunissime in barca a vela
Davvero non riesco a capire la convenienza nella spesa ed installazione in un uso non oceanico o senza avere coperture comunque fisse (modello cat)- Hai speso 700 e per cosa ?
Qualcuno mi sa dire dove sarebbe la convenienza ad averli ? Quanto carburante potrebbero far risparmiare in un mese di crociera su una barca che non userà servizi portuali per l'intero periodo ? Io ho stimato sui 10 litri di gasolio (extra rispetto all'uso tradizionale del motore ausiliario). 20 euro. Ma ha senso ? Anche per l'ambiente ? .. bo.
Allora: decido di fare una crociera solo a vela. Non userò mai il motore. L'acqua non potrò auto produrla se non in quantità ridicole. Con il pannello, che devo togliere se voglio andare liberamente a vela, forse faccio funzionare un piccolo frigo. e le luci a led. Ma che cosa ho risolto anche in questo inverosimile caso forse l'unico che ne giustificherebbe la presenza ?