Ghibli confermo.
L'impianto della barca è fatto così:
2 batterie servizi
1 "motore"
Con il solito 1-both-2 sotto il pannello strumenti.
Entrambi i banchi alimentano sia i servizi che il motore (in caso di necessità si possono staccare i servizi con un altro staccabatterie).
Insomma non è proprio un sistema servizi/motore ma un sistema che sfrutta due batterie o una o entrambe per alimentare tutto, compresa accensione e di lì lo sbalzo di tensione... Spero di essermi capito

.
Così l'ho trovato e così è, salvo ripensare tutto completamente.
Il monitor è alimentato a parte dal 12 volt, il consumo che segnalavo è dato dall'hdmi vero è proprio.
Ho fatto un circuito manuale per lo spegnimento "dolce" del Raspberry attraverso un bottone push e va bene così.
Il raspi lo accendo sempre dopo il motore ma in navigazione è capitato: motore-salpa-spegni motore(nessun problema al raspi)-vela-riaccendi il motore (problema di reset)... Da questo la domanda su come mantenere stabile la corrente.
Andrea72B impostare il filesistem in readonly non è la soluzione, vorrei proprio evitare stress al Raspberry al quale c'è attaccata la moitessier hat.
Che altri amenicoli hai? Io mi sono limitato (per ora) ad un esp che mi invia wireless la pressione al raspi (ho usato sensesp che manda direttamente in signalk)
Inviato dal mio WP17 utilizzando Tapatalk