(13-10-2022 16:28)Canadese Ha scritto: Pensavo a due in parallelo.
nessun problema io ne ho 3 in parallelo, mi sembra sia ufficialmente supportato fino a 4
(13-10-2022 16:28)Canadese Ha scritto: Battery monitor (io ho già il 702 Victron)
io ho il 712 perché mi piace il bluetooth ma è uguale
da customizzare con charged voltage 13.8, discharge floor 0% (o come preferisci), tail curl 2%, charge set time 3m, puekert 1.02, charge eff. 98%
(13-10-2022 16:28)Canadese Ha scritto: Un dc dc tipo Orion. Pensavo a due in parallelo da 30 e 18 avendo un alternatore da 80 Ah (sarà sforzato?)
in teoria ci sono i dati tecnici di ogni alternatori che ti dicono la corrente massima producibile ad ogni numero di giri, io del mio non l'ho ancora trovato e per questo non so' se prendere il secondo da 30a (il mio è 115A mod. A003TR0091ZT)
(13-10-2022 16:28)Canadese Ha scritto: Con queste batterie drop-in non è necessario il bms
giusto, ognuna ha il bms integrato che gestisce
1. max corrente di carica e max scarica (stacca le batterie)
2. blocco carica quando troppo fredde, prima fa partire le piastre interne di riscaldamento
3. stato carica e messaggi di errori vari ed eventuali
il bms è sostituibile a circa 90$ anche le celle che sono standard prismatiche per cui tra 10 anni puoi tenere il contenitore e cambiare le celle se esauste
(13-10-2022 16:28)Canadese Ha scritto: Un carica batteria da banchina compatibile litio
giusto, meglio completamente personalizzabile, ad esempio il profilo standard litio di victron non è adatto perché non alza il voltaggio a sufficienza perché i bms interni riescano a fare il bilanciamento delle celle.
Io ho unito carica e inverter con un multiplus 1200 e mi trovo da dio, faccio anche la nespresso, la tostiera(adoro) e il phon a potenza media
anche con due 220ah
(13-10-2022 16:28)Canadese Ha scritto: mppt dei pannelli compatibile litio
giusto
(13-10-2022 16:28)Canadese Ha scritto: Un fusibile ogni batteria (100 ah?)
corretto, io per non avere un fusibile su ciascuna batteria, inverter, mppt ho preso un lynx victron passivo con 8 bulloni e dadi lo trasformi in busbar con fusibili (trovi il video su internet o ti spiego poi)
io ho 100ah sulle batterie e 200 sull'inverter ad esempio
(13-10-2022 16:28)Canadese Ha scritto: Non dovrebbe essere necessario un battery protect
le batterie si staccano da sole a tensione bassa, per cui non si rovinano se le azzeri e dopo poco le ricarichi.
Purtroppo essendo il bms integrato e sempre attivo c'è il rischio che lasciandole staccate per mesi si possano svuotare più del dovuto e che il bms si spenga, a quel punto bisogna aprirle e caricarle da dentro.
Qui se ne parla in teoria ma è capitato solamente un un vecchio lotto che avevano spedito troppo scariche e hanno avuto questo problema che in teoria si potrebbe ripresentare se lasciate staccate per un anno o due
Dimenticato tra le cose...
Cavi elettrici belli tosti soprattutto se usi l'inverter.
Io ho usato 35mmq e i cavi sono lunghi circa 120cm (alla fine ho preso la pinzano a crimpare e i vari termorestringenti)
Con il lynx ogni batteria ha i suoi cavi alla busbar, tutti lunghi uguali, in alternativa puoi incrociare positivo e negativo sulle batterie, insomma solite configurazioni in parallelo
Pensa a come fissarle, sono leggere e ballano se non le fissi
in più la versione marina ha un labbro nella parte superiore per cui per accostarle ad una parete devi aggiungere del materiale tipo spugna (io ho usato la spugna loro che usano durante il trasporto
Anche il fatto che i due poli siano dallo stesso lato ti cambia come si collegano
Per me è stato un bel progetto ma ora vivo in barca come a casa anche in rada. (con il limite dell'autonomia in giorni per ora)
Come detto da altri vista dimensione del banco si può pensare di fare tutto in house ma visto il prezzo (decente) e quanto è complicato gestire tutti i cavi dei bilanciamenti....
L'unica cosa di cui "mi pento" è che l'inverter non mi consente fornelli/forno ad aria/microonde elettrici, dovessi aumentare di molto il solare sarebbe stato bello ed ecologico. In teoria potrei aggiungere un secondo multiplus in parallelo, in pratica gli spazi sono quelli che sono.
Per il microonde in teoria uno a inverter dovrebbe funzionare, in pratica non si trovano di dimensioni ridotte