Rispondi 
volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante
Autore Messaggio
raffasqualo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.951
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #110
RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante
Allora, oggi pomeriggio, armato di buona volonta con tutto il materiale e gli atterezzi sono andato in barca per sostituire il paraolio lato acqua.
Aperto il coperchio della pompa e rimossa la girante che, dopo 2 stagioni, era ancora in buone condizioni.
Inizio la rimozione del paroloio dalla fessura posteriore sx. Ho provato rimuovere il tubo alto che va allo scambiatore per muovermi meglio ma non ci sono riuscito perchè animato e non ho insistito.
Comunque ho perso un pò per tirare fuori il paraolio e non è stato semplice come si vede nei video.
Ho visto la rondellina in plastica che sta messa dietro.
Pulisco bene la sede e vado ad inserire il nuovo parolio non originale 12 24 7 doppio labbro e con la oring a posto della molla.
Noto da subito un pò di difficoltà nell'inserimento, mi aiuto con la chiave da 19 ma da un lato non vuole sapere di entrare, resta fuori di circa 2 mm. Non c'è modo di farlo entrare. Decico per rimuoverlo e qui c......i amari. Ho lavorato almento 15 minuti usando pinze a punta, giraviti micrometrici etc... e finalmente lo tiro fuori.
Ne ho un altro che umetto con un pò di wd 40 e provo a reinserilo. Niente trovo ancora difficoltà e non volendo perdere il tempo come per il primo a tirarlo via lo levo.
Prendo quello originale VP e lo inserisco, poca difficoltà entra anche spingendo col dito a forza e per assestarlo nella sede della pompa utilizzo la 19 o meglio un raccordo idraulico. Ho notato che la pompa non ha una battuta quindi il paraolio si può spostare sull'asse in quanto c'è dello spazio nella parte posteriore lato olio ove c'è la rondella in plastica.
Prendo la nuova girante la umetto col grasso in dotazione.
La nuova guarnizione del coperchio pompa la inumidisco con l'olio e pulisco per bene l'alloggiamenti.
Inserisco la girante nella pompa e rimonto il coperchio con la guarnizione. Ho utilizzato le nuove viti con la testa a brugola. Forse meglio quelle con la testa esagonale!?
Riapro la presa a mare e metto in moto. Un paio di secondi e l'acqua esce dallo scarico.
Tengo in moto per 10' mentre sistemo gli attrezzi etc.
Verifico, nessuna perdita.
Spengo, attendo qualche minuto e riverifico, nessuna perdita.
In tutto ho perso meno di 2h.
Verificherò in navigazione se tutto è ok.
Mi spiace non aver montato il paraolio col doppio labbro, ma boh!
20-10-2022 20:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 410 04-09-2025 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Invertitore Bukh slitta in retro - chiedo aiuto per contatto meccanico a Fiumicino subary 18 4.139 03-09-2025 17:42
Ultimo messaggio: faber
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 974 27-08-2025 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 Rino 96 31.705 18-08-2025 13:22
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 22 12.614 20-03-2025 20:37
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Perdita olio BAFFO52 0 495 16-02-2025 17:58
Ultimo messaggio: BAFFO52
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 23.081 09-01-2025 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
Smile Girante vetus mapi65 5 745 08-12-2024 17:07
Ultimo messaggio: mapi65
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 1.407 29-11-2024 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 1.743 23-09-2024 19:21
Ultimo messaggio: sophie

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)