07-11-2022, 17:59
A più riprese, in questi anni, mi sono ritrovato a disquisire sul termine di armo a Cutter o Sloop.
Se si apre il dizionario di nautica e marineria di Heinrich Fleck si ottiene una definizione granitica "armata con un albero che sostiene due fiocchi", però c'è chi sostiene che quando naviga con un fiocco solo aperto si chiami sloop.
La cosa non mi trova d'accordo, per cui ho pensato di aprire un post dedicato per capire come si interpreta questa roba:
Esempio #1:
[hide]
[/hide]
Questo è un Rustler 36, la stessa barca fotografata in Imarroncinichegalleggiano...., a vela con due fiocchi aperti ed a vela con il solo genoa.
Dico la mia: questo per me è un cutter in tutte e tre le foto perchè ha la potenzialità di aprire 2 fiocchi e quindi, in quanto tale, rimane comunque e sempre un cutter.
Esempio #2:
[hide]
[/hide]
Sempre un Rustler 36, qua manca la trinchetta, non è armato manco il suo strallo. Questo è uno sloop.
Esempio #3:
[hide]
[/hide]
Sempre un Rustler 36, la trinchetta non è su avvolgitore, tuttavia si nota il fiocco su garrocci piegato ed insaccato, appoggiato in coperta. Pure questo (secondo me) è un cutter.
Ora, personalmente credo che il Rustler 36 degli esempi #1 e #3, anche quando procede a motore è una barca a vela armata a cutter (sebbene li per li assuma il nome di "unità a motore" in quanto non viaggia con le vele), ad ogni modo descrivendone l'armo ..sempre cutter è!
Sbaglio?
Oppure, come mi è stato detto, la definizione va fatta in considerazione delle vele che ha aperte nel momento in cui se ne parla?
Se si apre il dizionario di nautica e marineria di Heinrich Fleck si ottiene una definizione granitica "armata con un albero che sostiene due fiocchi", però c'è chi sostiene che quando naviga con un fiocco solo aperto si chiami sloop.
La cosa non mi trova d'accordo, per cui ho pensato di aprire un post dedicato per capire come si interpreta questa roba:
Esempio #1:
[hide]
Questo è un Rustler 36, la stessa barca fotografata in Imarroncinichegalleggiano...., a vela con due fiocchi aperti ed a vela con il solo genoa.
Dico la mia: questo per me è un cutter in tutte e tre le foto perchè ha la potenzialità di aprire 2 fiocchi e quindi, in quanto tale, rimane comunque e sempre un cutter.
Esempio #2:
[hide]
Sempre un Rustler 36, qua manca la trinchetta, non è armato manco il suo strallo. Questo è uno sloop.
Esempio #3:
[hide]
Sempre un Rustler 36, la trinchetta non è su avvolgitore, tuttavia si nota il fiocco su garrocci piegato ed insaccato, appoggiato in coperta. Pure questo (secondo me) è un cutter.
Ora, personalmente credo che il Rustler 36 degli esempi #1 e #3, anche quando procede a motore è una barca a vela armata a cutter (sebbene li per li assuma il nome di "unità a motore" in quanto non viaggia con le vele), ad ogni modo descrivendone l'armo ..sempre cutter è!
Sbaglio?
Oppure, come mi è stato detto, la definizione va fatta in considerazione delle vele che ha aperte nel momento in cui se ne parla?
