13-12-2022, 16:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-12-2022, 16:26 da Gabriele.)
Sì, tra l'altro l'albero arretrato è la norma per randa Marconi. Ma buona parte dei cutter "anziani" (tipo i Fife) ha invece la randa aurica, un bompresso maggiorato e l'albero in posizione avanzata.
Mentre il ketch, almeno sugli stessi modelli, ha sempre l'albero di maestra avanzato: basta vedere i progetti disponibili in doppia versione: es., i due piani velici del meraviglioso Swan 65 di Sparkman & Stephens.
Giustamente, ci possono essere molti casi dubbi o sfumati come quelli che dicevi (il venditore furbo direbbe "polivalenti"). Se fossi interessato a usare effettivamente una barca come cutter, a parte il nome, vedrei se il tutto è stato realizzato e controventato bene e se ci sono vele tagliate per andare insieme.
Mentre il ketch, almeno sugli stessi modelli, ha sempre l'albero di maestra avanzato: basta vedere i progetti disponibili in doppia versione: es., i due piani velici del meraviglioso Swan 65 di Sparkman & Stephens.
Giustamente, ci possono essere molti casi dubbi o sfumati come quelli che dicevi (il venditore furbo direbbe "polivalenti"). Se fossi interessato a usare effettivamente una barca come cutter, a parte il nome, vedrei se il tutto è stato realizzato e controventato bene e se ci sono vele tagliate per andare insieme.
