Rispondi 
Fusibile tra regolatore e batterie
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.685
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #15
RE: Fusibile tra regolatore e batterie
(10-04-2023 23:01)... Ha scritto:  Ciao @orteip. Lungi da me entrare in una contestazione per la tua affermazione iniziale (credo sia chiaro a cosa mi riferisco ma lo ripeto ... e cioe' che si puo' staccare un regolatore in qualsivoglia momento, se non ho capito male, la cui cosa non era stata messa qui in questo 3d in discussione ma probabilmente in altri ne avevamo fatto un ... dogma). Volevo far notare che il manuale Victron prescrive che il regolatore deve essere collegato a batteria come prima cosa (ed eventualmente distaccato per ultima per operazione inversa).
Questo il dettaglio :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ora, se e' corretto riportare la tua testimonianza (e lo e' ... certo che lo e' ... ed e' apprezzabile perche' siam qui a scambiarci opinioni ed esperienze anche e soprattutto per imparare cose nuove o visioni diverse dalle dottrine "imposte" o "della maggioranza" [io sono profondamente un "ribelle" per mia natura e credo di averlo gia' dimostrato ampiamente]), la cosa che stona e' che la tua affermazione sarebbe in netto contrasto con cio' che ci dice il manuale Victron (che recita : "... puo' disattivare [comprensibile] o danneggiare ..." e questo e' il conquibus).
Forse hai un'altro regolatore (altro vendor) che non ha questo, chiamiamolo, "problema" ?!?
Oppure ... oppure altro motivo ... cosa che mi farebbe piacere sapere.
Io ero convinto (in buona fede eh) che i problemi "potessero" (non in maniera "certa"/matematica ma con probabilità' di verificarsi si) sopraggiungere al distacco della batteria dal regolatore (in ordine diverso da quanto specificato).

Ci puoi chiarire ?

Fra l'altro ... anche io sarei della scuola di pensiero che le batterie si caricano o in un modo o nell'altro (ma non "sempre tutto che tanto non gli fa nulla" ... anche perche' se un sistema di ricarica va in "float" e l'altro reputa invece di continuare "absortion" ... chi ha ragione ?!?) pero' lo "stacco" dei pannelli solari, generatore eolico in caso di alternatore o 220 volt dal CB ... e'/era ... tabù' ...

Grazie

Caro ..., premesso che il mio impianto è da sempre (2911) costituito a cascata da:
- 2 pannelli montati in parallelo (in serie è più comune e va bene se sono più di due altrimenti se uno va in ombra assorbe la produzione dell’altro per bilanciare, è fisica).
- due connettori unipolari IP67 da 60A progettati, prodotti e certificati da me (ho le necessarie competenze ed abilitazioni per farlo a livello europeo).
- un normale regolatore “Victron” MPPT
- un relè contattore da 80 ampere che interrompe il circuito positivo regolatore/batterie quando accendo il quadro (a volte puó capitare che la corrente prodotta dall’alternatore abbia una certa frequenza diversa da quella prodotta dai pannelli e questo, non sempre, potrebbe danneggiare le batterie che poi non durano quanto dovrebbero).
- un fusibile di protezione e 430 Ampere di batterie servizi

Bene, come già detto e nel mese di vacanza le batterie vengono staccate dal circuito dei pannelli persino per 2/3 volte al giorno di media senza mai il minimo problema dal 2011 ad oggi come del resto mi aspettavo da chi progetta, realizza e certifica impianti da megawatt…Smiley45

PS - Per chi progetta la normativa impone di prevedere per quanto più possibile eventuali incidenti, anche i più assurdi che in gergo vengono definiti “a prova di stupido”. Nel caso del sistema pannelli viene indicata una certa sequenza di operazione proprio per prevenire incidenti da parte a chi non è addetto ai lavori, dai cosiddetti fai da te. È come quando ti indicano di staccare la corrente di casa per sostituire una lampadina cosa corretta ma che, se cambi la lampadina con la corrente attaccata non succede nulla ma ovviamente in questo caso è bene che sia un’addetto a farlo.

Da tenere presente anche, nel caso specifico dei regolatori, che è cosa ben diversa scollegarli attraverso un idoneo interruttore a relè dallo sfilare i fili dai morsetti dove, con una tensione in atto, possono avvenire scintille per sfregamento dei fili spesso mancanti anche dei relativi capocorda a puntale.

Comunque per non sbagliare è bene seguire pedissequamente le relative istruzioni cosa che io non intendo contrastare ma non inventiamoci che ci possa essere il rischio di bruciare il regolatore se in modo corretto si scollegano le batterie senza aver prima scollegato i pannelli.
11-04-2023 08:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Fusibile tra regolatore e batterie - orteip - 11-04-2023 08:47

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 388 30-07-2025 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  Collegare un secondo regolatore MPPT kitegorico 4 323 18-07-2025 10:56
Ultimo messaggio: kitegorico
  Fusibile sul quadro motore salta matteo 10 593 07-07-2025 09:32
Ultimo messaggio: matteo
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 2.160 06-06-2025 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.327 23-05-2025 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 746 22-05-2025 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.285 21-01-2025 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 3.163 07-11-2024 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Help regolatore WRM 15 kitegorico 1 391 27-10-2024 17:20
Ultimo messaggio: don shimoda
  Batterie IanSolo 813 981.622 24-10-2024 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)