AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
RE: Alternatore che carica troppo
Discorso lungo... dalla descrizione del problema assumo che l'impianto abbia un parallelatore o uno switch 1/2/Both.
In questo caso sia il vecchio proprietario che il nuovo hanno sbagliato, e di parecchio (e anche l'elettrauto evidentemente).
Il cavetto in questione è il terminale "sense" del regolatore, quello che sente la tensione della batteria e regola la tensione di conseguenza. Quando il nostro amico staccava la connessione con la batteria servizi, il regolatore sentiva una tensione pari a 0 per cui pensava di dover pompare più corrente nella batteria, quindi elevando la tensione fino a 16V - se effettivamente la batteria fosse stata scarica, la caduta di tensione sulla batteria sarebbe stata ridotta ai canonici 14V. La batteria motore invece era carica quindi la caduta era vicina a 0, facendo rilevare i 16V al tester.
Negli impianti con il partitore a diodi, il "sense" si collega al banco servizi perché è quello tipicamente più grande e più scarico. Nei casi in cui ci siano meccanismi di partizionamento diversi, tipicamente il "sense" viene cortocircuitato sul B+ sull'alternatore: in questo modo la tensione rilevata è sempre quella della batteria a cui si è effettivamente collegati. Lo svantaggio è che il regolatore sentirà la tensione al netto della caduta del cavo di potenza (che in ogni caso è poca roba).
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-08-2023 10:38 da AndreaB72.)
|
|
31-08-2023 10:37 |
|