(03-10-2023 10:11)France WLF Sailing Team Ha scritto: Ecco su questo concetto nutro dubbi. Mi sono sempre chiesto quali vantaggi potessero avere, a vela, le due chiglie. Conscio che non è il sistema migliore per contenere scarroccio e far velocità, tuttavia ho sempre pensato che a barca sbandata la chiglia sopravvento in realtà massimizza la sua spinta al raddrizzamento e quella sottovento si trova quasi verticale massimizzando la resistenza allo scarroccio, no?
Il raddrizzamento dipende esclusivamente dalla forma dello scafo e posizione verticale del centro di gravità. Se una chiglia unica ha per esempio il baricentro un metro sott'acqua e la rimpiazzo con due chiglie simmetriche di metà peso entrambe con il baricentro un metro sott'acqua, la posizione verticale del centro di gravità non cambia quindi il momento raddrizzante resta lo stesso. Ovviamente il centro di gravità complessivo dipenderà anche dal posizionameno di quello dello scafo, dell'albero, ecc ma una o due mezze chiglie non cambia niente; salvo ovviamente metterne due più pesanti o più profonde della singola, il paragone diventa senza senso perché allora potrei farlo direttamente sulla chiglia singola.
Cambia invece la componente idrodinamica, la superficie bagnata, ecc., lì un'appendice singola praticamente non ha rivali.