Onestamente non ho idea se la costruzione davvero costi meno della vetroresina , considerando il tipo di alluminio che viene usato, normalmente il tipo 5083,ma potrebbe essere anche oltre il 6000, considerando che poi scafo e coperta vengono saldati tutti prima e poi pezzo pezzo comincia la costruzione del mobilio all'interno, non credo ci siano grandi risparmi, confrontando con una in resina dove viene fatto lo scafo e in un botto solo con un carro ponte viene inserito tutto il mobilio per poi fissare la coperta. Mi sembrano due tipi di costruzione diametralmente opposte e con costi davvero diversi, non a caso le barche in alluminio mantengono il loro valore nel tempo e normalmente gia' quando la comprammo noi nel 2000 costavano gia dal 20 al 30% in piu' di una in vetroresina, ora penso che il divario sia aumentato drasticamente.
Le barche d'altura in resina e' vero che non si spaccano sempre...finche rimangono a latitudini centrali, ma si e' visto bene che scendendo di latitudine diverse barche in resina si sono aperte come cioccolatini.
Dipende sempre dove si naviga e come.
(31-10-2023 18:36)luca boetti Ha scritto: il vantaggio maggiore é nella costruzione, (che personalmente ho riscontrato dopo anni di navigazioni) costa meno che stampare una barca in vetroresina, la robustezza poi dipende dalla struttura piu che dal materiale, le barche a vela per le regate di altura sono tutte in resina, non é che si spacchino sempre,