Rispondi 
Cucina Techimpex XL2
Autore Messaggio
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.514
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #37
RE: Cucina Techimpex XL2
@marloc Non è proprio vero che non sia smontabile. Appena smontato il vetro. E' un lavoro certosino e c'è da stare attenti soprattutto alla parte inferiore del vetro esterno perché vincolato in una sede, se si fa leva il vetro parte sicuro. Non sono riuscito a levarlo del tutto ma a sufficienza per aprirlo a libro e cacciarlo in lavastoviglie, portello e vetrino interno. Necessario estrarre il fornello dalla sua sede per lavorare comodi. Non fatelo in dinette per non trovarvi lana di roccia che vola in giro e poi... ve la grattate! Sfilare il piano cottura alzando dal retro e tirare un poco, a sufficienza affinché escano le pipe dagli ugelli (una volta aperto capirete), stando attenti a non tirare troppo per non rompere i tubicini delle termocoppie, non sono poi così delicati), togliere le 4 viti (2 per lato) all'altezza dei rubinetti che tengono solidali le fiancatina con la sede rubinetti. Svitare le viti sotto che trattengono la fiancatina e quelle sopra.
Mollare i 4 dadi (2 per lato) presenti sulla cucina (non sulla porta!) che trattengono le cerniere e svincolare le due molle (i bulloni li raggiungete dall'interno del forno, no problem! A questo punto vi trovate il portello in mano.
Smontate maniglia (2 viti) e blocco portello. Con un taglierino passate sotto al profilo ambo i lati, man mano che si stacca tirate e ripassate col taglierino. Prima o poi viene. Si potrebbe provare senza smontare il portello ma l'operazione è ad alto rischio per il vetro ed inoltre sarebbe difficilissimo da pulire a modo.
Aperto a libro sbattetelo in lavastoviglie col suo altro

N.B. Non mollate le due viti interne al portello (quelle che trattengono il vetro interno) se prima non lo avete smontato altrimenti per rimontarlo è tutt'altro che comodo (ci ho perso un'ora). Da smontato è tutto più semplice.
N.B.2: Non trapanate i rivetti interni al portello, non servono a niente se non a tappare i due buchi. All'interno dei rivetti c'è una semplice rondella atta a far tirare il rivetto.
Il mio consiglio è di sbarcarla, portarvela a casa e farle una bella manutenzione. (necessaria bombola se non avete quella del barbecue e tubo)
- Pulizia generale! Già questo la svecchia e ci si lavora più "comodamente".
- Sostituire la lana di roccia con dell'isolante termico in lana di fibra ceramica.
- Sostituire gli ugelli (nella mia sono 65 il piccolo, 75 il grande, 90 o giù di lì il forno, i primi due da 5 forse con passo MC credo, il forno da 6 passo MB) DEVO ANCORA FARLO; FATICO A TROVARLI, per ora li ho puliti.
- Smontare portello se si vuole pulire i vetri anche internamente (la parte potenzialmente più dispendiosa)
- Sostituire termocoppie nel caso non funzionino.
Nota su quella del forno. Hanno il terminale molto lungo e sotto non c'è spazio, per farlo stare ho dovuto letteralmente spezzare la parte in ottone verso la fine del filetto altrimenti rimaneva troppo alta ed a forno basso non riusciva a scaldarla ed il forno si spegneva.


Promemoria (4 viti lunghe solo ai lati della rubinetteria/fiancatine), 4 viti lunghe grosse sotto alla base, il resto sono viti corte (la più piccola è del fermo porta forno ed è unica)
Vi consiglio di usare le stesse viti e non cambiarle, infatti l'acciaio "ricorda" il passo. Ne ho cambiata una e svitandola mi si è rotta dentro, altra oretta persa per cavarla! (vite d'acciaio). No viti ferro o alla prossima manutenzione "si ricorderanno di voi"!

Lavorare su questa cucina è impegnativo perché è l'assemblaggio che la tiene in squadra, via il piatto sopra e le fiancatine diventa subito un po' sghemba, non parliamone se levate pure il retro e soprattutto la parte posteriore in fondo al forno che è incastrata e la tiene appunto in quadro. Tranquilli, non si chiude su sé stessa, però tocca tenerne conto di questa fragilità intrinseca.

Una volta messo in pressione il circuito assicuratevi che non ci siano perdite. Vendono delle schiume apposta, ma anche con dell'acqua e sapone si può fare, spennellare sui giunti ed osservare che non faccia bolle.

Quando richiuderete il tutto, farete fatica a mettere il piano superiore perchè qualche vite non entrerà:
- prima di chiudere le viti provare il fornello per essere sicuri di aver infilato l'ugello (non pensate male!! Porconi!!) nella pipa (cosa che non aveva fatto il mio tecnico professionista!!).
- Probabilmente 'ultima vite non sarà in asse col buco sottostante: tirare di lato la fiancatina mentre si infila il vitone.

La mia è marchiata Optimus, ma in tutto e per tutto è uguale alla techimpex XL2.

Perché mi sono messo a smontare la cucina?

- perché l'ho portata "ad uno del mestiere" con la termocoppia del forno che non andava e mi è tornata che non andava più il forno e nemmeno il fornello piccolo che prima funzionava, inoltre deve essergli caduta (ugello del forno fuori dal bruciatore e pieghe da "urto angolare" lungo le fiancatine)... e ci ho pure mollato dei soldi (50 eurini mannaggia a lui!) e potenzialmente rischiato la vita perché, una volta aperta, mi sono reso conto che stava proprio attentando alla mia vita
- Perché quelli del mestiere appena sentono la parola "barca" alzano le mani. Ormai sono dei montatori smontatori, nulla più.
- Perché preferisco mettere la sicurezza in mano mia piuttosto che a pseudo professionisti che mi fanno dormire sonni tranquilli.... per sempre!

Quindi, se avete una bella cucina con qualche problemino, prima di buttare 700 euro, provateci!

Alegar

Birbante di un Frap!!
30-03-2024 23:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cucina Bavaria non si accende Scirocco88 8 718 08-12-2024 18:07
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Consiglio per sistemare cucina Bavaria kavokcinque 32 12.161 25-08-2022 18:05
Ultimo messaggio: rorano35
  Cucina a gas, problemi con il "magnete"? acarloz 6 1.659 04-05-2022 16:20
Ultimo messaggio: scornaj
  forno cucina elettrico enio.rossi 24 6.008 30-10-2021 09:47
Ultimo messaggio: gourmet
  impianto acqua, pompa autodescante dove? bagno cucina doccino carloborsani 6 2.538 12-04-2021 12:58
Ultimo messaggio: carloborsani
  Cucina ENO: mi è esploso il cristallo interno. kitegorico 22 6.059 08-03-2021 17:26
Ultimo messaggio: mengo
Sad Cucina a gas che annerisce le pentote! andante 26 24.440 16-08-2019 13:03
Ultimo messaggio: andros
  Cucina Basculante ENO LOKA 22 7.687 15-08-2019 14:36
Ultimo messaggio: kermit
  Cucina ENO dopo 19 anni ... da buttare? ste.fano 62 12.261 17-06-2019 18:38
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  Pellicola per piano cucina bellatrix 46 8.628 23-05-2019 13:50
Ultimo messaggio: Arvidax

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)