(22-11-2024 15:56)SoulSurfer Ha scritto: un paio di quei deumidificatori a sale ...[]
Purtroppo ho constatato che quelli non bastano, ho due Ariasana Aero 360 che oltre a diffondere un buon odore di più non fanno, quando vado a controllare la barca di sera tardi o al mattino presto, continuo a trovare tutto il cielo della barca perlato da goccioline di umidità. Ora il piano d'azione è questo: 1. Portello più in alto, aperto con una fessura da 1/2 cm per favorire l'uscita dell'aria calda durante il giorno. 2. Cagnaro in plastica sul pozzetto e copertura a prua per limitare il riscaldamento delle superfici della barca quando batte il sole. 3. Sali (che già avevo) in barca 4. Secchio con acqua e candeggina per contrastare la muffa. 5. Stò aspettando la consegna di un pannellino solare (da posizionare all'esterno) con due ventoline da applicare sotto agli aeratori della cucina e del pozzetto per favorire il ricircolo di aria almeno durante il giorno. Dopo la metà di gennaio ho in previsione di alare la barca e tenerla in secca per qualche mese per effettuare alcune manutenzioni, ma fino a quel momento dovrò combattere come meglio posso l'umidità e la nebbia tipica del canale in cui si trova.
PS: @Danilofalabrach si le conosco, tralaltro le fanno anche per la nautica ed è proprio quello che voglio replicare con il pannello e le ventole posizionate proprio sotto agli aeratori!