Allora, non sono aggiornatissimo sui prodotti del marchio di membrane che hai citato ma ... banalmente la membrana filmless è composta da due taffettà che contengono la fibratura, mentre quella con il film, nel caso del doppio taffettà, contiene anche un film (o due) di Mylar (lamina di poliestere). Le lamine hanno la funzione di distribuire i leggeri sforzi di compressione che si creano tra le fibre mantenendo la vela liscia e di trasferire alle fibre eventuali carichi disallineati, cose che i taffettà non sono in grado di fare. Vi sono inoltre altre tipologie di membrane che all'esterno non hanno i taffettà, ma dei "tessuti non tessuti" più leggeri dei taffettà resinati sulle fibre e sul film (composit o lite-skin), che sono indicate per la regata, e le vele a due film senza taffettà che si distinguono per la finitura esterna lucida e a volte per la trasparenza, se i film non sono pigmentati. Poi vi sono altri prodotti che nulla hanno a che vedere con questi che sono il 3DI, il 4tforte, il Monolithic realizzati in autoclave effettivamente senza film, che viene sostituito da dyneema sprettato e resinato. Questi ultimi sono effettivamente prodotti racing filmless che vedi nelle regate ad alto livello, ma che nulla hanno a che vedere con le filmless termoplastiche da te citate. Poi la cosa migliore è che ti consulti col tuo velaio, perchè lui saprà cosa ti serve in base alla sua esperienza, perchè un conto è il materiale con cui viene realizzata la vela, un altro è tutto il processo di progetto che parte da barca e attrezzatura, passa per la fibratura (orientamento, posizione e quantità di fibre) per arrivare ad accessori e finiture.