08-06-2025, 07:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-06-2025, 07:57 da traballi carlo.)
Ho avuto anch’io problemi di temperatura con il mio D1-20 . Ho pulito il fascio tubiero , cambiato Riser ( inox ) , spostato la vaschetta liquidò di raffreddamento attaccandola a parete e non sul motore che vibra , allargato il foro di circolazione fluido da vaschetta a motore rialesandolo . Da quel giorno , non chiedetemi quale degli interventi è stato risolutivo , non ho avuto più problemi . Mi è rimasta la mania di misurare con un termometro IR , dopo qualche ora di funzionamento , le temperature nei vari punti : perfette ! 75 -80 anche dopo molte ore . Tempo fa , per errore , è stata montata una pompa del D1-13 , cioè sottodimensionata . Vado a memoria 20 litri minuto contro 32 . Il sistema è risultato talmente efficiente che ho fatto tutta una crociera con ore e ore di motore senza problemi. A dire il vero mi ero accorto di qualche grado in più, ma entro i limiti . Ecco foto vaschetta .
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
